abito-bustier
(abito bustier, abito a bustier) loc. s.le m.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Abito femminile la cui parte superiore è costituita da un bustino senza spalline e con reggiseno a balconcino.
- Ancora moderne per bene alla Grace Kelly o Audrey Hepburn, come nella stagione scorsa. Sottili, eteree, romantiche ma mai nostalgiche, addirittura avanti con l'abito-bustier tradotto in vernice nera o le décolleté a punta sempre segnate da tocchi fluo. Un addio indimenticabile. (Paola Pollo, Corriere della sera, 26 febbraio 2012, p. 30, Cronache).
- Accanto a al nuovo caposaldo del guardaroba estivo compaiono semplici ed gonne a matita abbinate alle classiche camicie maschili, spettacolari vestiti lunghi in voile con l'entre-deux di pizzo e un indimenticabile abito-bustier in tweed di seta punteggiato da diamanti. (Daniela Fedi, Giornale, 27 settembre 2015, p. 16, Attualità).
Tipo: Composizione / Nome+nome
Formanti: abito, bustier (francese)
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008