fuoco amico
loc. s.le m. inv.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Colpo o esplosione d'arma da fuoco che ha come bersaglio accidentale commilitoni o appartenenti a una coalizione di forze armate alleate; in senso figurato, attacco rivolto a persone che militano nello stesso schieramento o appartengono allo stesso gruppo sociale.
- La liberazione di Giuliana Sgrena è costata la vita di Nicola Calipari, ucciso da quello che il gelido linguaggio militare chiama «fuoco amico». Doveva essere un giorno di «grande gioia» ha detto [Silvio] Berlusconi ieri sera: è diventato invece di «dolore profondo e lutto». (Teresa Bartoli, Mattino, 5 marzo 2005, p. 5, Primo piano).
- [Nello] Musumeci è qui, però, anche a cercare di capire che cosa non ha funzionato a casa sua. Perché l'ex presidente della Provincia di Catania in questi due mesi di campagna elettorale ha anche dovuto fare i conti con un bel po' di fuoco amico. (Andrea Lodato, Sicilia, 30 ottobre 2012, p. 7, Il Fatto).
- Ed Miliband non vuole questo ma appare ancora timido e ancora condizionato dal sindacato che è l'azionista di riferimento del partito laburista. Lo strattona Tony Blair con linguaggio severo. E lo minacciano le Trade Unions. I sondaggi premiano Ed Miliband e dicono che è davanti ai tory di almeno 10 punti. Ma i moderati del New Labour e la sinistra sindacalista lo tengono sotto tiro. Insomma, nel centrosinistra britannico è cominciato il «fuoco amico», a destra e a sinistra, verso il giovane leader. (Fabio Cavalera, Corriere della sera, 13 aprile 2013, p. 8, Primo Piano).
- Gli imperi hanno sempre cercato di usare il lavoro per far spegnere nelle anime dei lavoratori i sogni di libertà, di gratuità, di festa. Proprio per il suo essere il principale amico dell’uomo, il lavoro si presta a essere manipolato e usato contro i lavoratori, diventa facilmente «fuoco amico». (Luigino Bruni, Avvenire, 31 agosto 2014, p. 1, Prima pagina).
Tipo: Calco lessicale / Internazionalismo / Nome+aggettivo
Dall'ingl. "friendly fire"; cat. "foc amic"; fr. "tir ami" o "feu ami"; por. "fogo amigo"; sp. "fuego amigo" o "fuego aliado"; ted. "freundliches Feuer" o "eigenes Feuer".
Formanti: fuoco, amico
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Il Treccani, Roma 2003 (attestato nel 1996)
Nuove parole italiane dell’uso del Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2003 (attestato nel 2000)
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (2000)