pro-ogm
(pro-Ogm, pro Ogm) agg. inv.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Favorevole alla coltivazione di organismi geneticamente modificati.
- Il governo britannico rifiuta di farsi dettare l'agenda da Buckingham Palace. Spiega che la politica pro-Ogm è parte integrante della strategia per l'Africa, perché l'agricoltura biotech può combattere fame e povertà, aumentando i raccolti e diminuendo l'uso di pesticidi. Per questo, Downing Street ha mandato un chiaro messaggio: spingerà per una maggiore liberalizzazione in questo campo. (Alberto Mattone, Repubblica, 19 agosto 2008, p. 15, Politica estera).
- In pratica, al momento, i consumatori non sanno esattamente cosa acquistare. «I pazienti possono avere fiducia», insiste il commissario Ue alla Salute, John Dalli, parecchio contestato da molti per la posizione pro Ogm e la limitata propensione alla trasparenza delle etichette alimentari. (Marco Zatterin, Stampa, 1 maggio 2011, p. 14).
Tipo: Prefissazione
Formanti: pro-, Ogm
Pubblicato in: 2006 parole nuove, Milano 2005
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008
Vedi anche:
antiogm
s. m. e f. e agg. inv.
ogmfree
loc. agg.le