adultescente
s. m. e f.-  ABBREVIAZIONI 
        
    
- * - parola mai attestata - abbr. - abbreviato - agg. - aggettivo - agg.le - aggettivale - ar. - arabo - art. - articolo, articolato - avv. - avverbio - avv.le - avverbiale - cong. - congiunzione - did. - didascalia - ebr. - ebraico - ediz. - edizione - f. - femminile - fam. - familiare - fr. - francese - giapp. - giapponese - gr. - greco - indef. - indefinito - ing. - inglese - inter. - interiezione - intr. - intransitivo - inv. - invariabile - iron. - ironico - it. - italiano - lat. - latino - loc. - locuzione - m. - maschile - n. - neutro - p. - pagina - part. - particella - pers. - persiano - pl. - plurale - port. - portoghese - p. pass. - participio passato - p. pres. - participio presente - prep. - preposizione - pron. - pronome, pronominale - rifl. - riflessivo - s. - sostantivo - s.le - sostantivale - scherz. - scherzoso - spagn. - spagnolo - spreg. - spregiativo - superl. - superlativo - s.v. - sotto la voce - ted. - tedesco - tit. - titolo - tr. - transitivo - v. - vedi, verbo 
Persona adulta che si comporta con modi giovanili, talvolta compiacendosi di ostentare interessi e stili di vita da adolescente.
- [tit.] [François] Bégaudeau, gli «adultescenti» vogliono dolcezza [testo] [...] Ma con Bégaudeau siamo in Francia, e nella terra di nessuno che li separa dai ventenni, i giovani sui trent'anni, marchiati acutamente come «adultescenti», qualche passetto avanti sembrano averlo fatto: reggendosi comunque a malapena, ebbri delle carenze che ormai sembrano diventate tema di moda. Alla ricerca, se non proprio della dolcezza (sarebbero indispensabili intelligenza e coscienza), almeno di un certo equilibrio. (Alberto Bevilacqua, Corriere della sera, 13 febbraio 2010, p. 52, Cultura).
- i bambini e anche gli anziani se la cavano mentre gli adulti sono per paradosso l’anello debole, faticano ad affermarsi, dal punto di vista economico e psicologico. Se gli anni non hanno più età, quand’è che finalmente si diventa grandi? Sociologi e psicologi hanno inventato una nuova definizione per chi va avanti con gli anni ma non con la testa, «adultescenti», adulti ragazzini che quando si sposano trascinano nella nuova famiglia anche la mamma. (Maria Lombardi, Messaggero, 16 febbraio 2014, p. 1, Prima pagina).
- [tit.] Fauve, i quattro francesi «adultescenti» del rock che spopolano in rete [testo] [...] Il loro disco -- undici titoli per quaranta minuti di rock, hip-hop, slam e spoken words -- è come un diario di un gruppo di «adultescenti» senza più desideri, in cerca di nuovi valori. Nessuna ironia, né spirito sovversivo. Uomini qualunque per fan qualunque. (Laura Putti, Repubblica, 5 marzo 2014, p. 51, R2 Spettacoli).
Tipo: Adattamento
Dall'ingl. "adultescent", ricavato da "adult" e "(adol)escent".
Formanti: adultescent (inglese)
Pubblicato in: 2006 parole nuove, Milano 2005
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008
Vedi anche:
kidult
s. m.

