custode socio-sanitario
(custode sociale) loc. s.le m.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Figura professionale incaricata di esercitare una vigilanza attiva su persone anziane, sole e con reddito limitato.
- Il Comune di Milano offre servizi come il custode socio sanitario e attività come la visite domiciliari, i colloqui presso strutture comunali, contatti telefonici, attività di accompagnamento o sostegno relazionale, call center, vacanze organizzate.Tutto questo tramite servizi e centri organizzati. Nei mesi di luglio e agosto del 2006 si sono avuti circa 2.200 contatti con gli anziani. (Giorgio Fiorentini, Corriere della sera, 2 agosto 2007, p. 1, Prima pagina).
Tipo: Composizione / Nome+aggettivo
Formanti: custode, socio-, sanitario
Pubblicato in: 2006 parole nuove, Milano 2005
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008