baathista
(baasista) s. m. e agg.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Chi o che si riconosce nel partito politico iracheno Baath, già capeggiato da Saddam Hussein.
- Questi dati di fatto chiariscono la compenetrazione operativa tra la sedicente «resistenza» degli ex baasisti, il terrorismo islamico e perfino la criminalità organizzata. (Magdi Allam, Corriere della sera, 5 febbraio 2005, p. 1, Prima pagina).
- [Tommy] Franks voleva arrivare a Baghdad il più rapidamente possibile. Per realizzare questo piano, ha scavalcato e aggirato migliaia di guerriglieri feddayn baathisti. (David Fru, trad. di Aldo Piccato, Foglio, 3 maggio 2006, p. 2).
- Il regime «baathista» iracheno imposto da Saddam Hussein ispirato al «socialismo arabo» e quindi, come noi usiamo impropriamente dire, «laico», aveva tenuto a bada l’anticristianesimo dei gruppi musulmani radicali: (Franco Cardini, Avvenire, 29 luglio 2014, p. 3, Idee).
Tipo: Suffissazione / Denominale
Formanti: Baath (partito politico iracheno), -ista
Pubblicato in: 2006 parole nuove, Milano 2005
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (1985)