anarco-comunista
s. m. e f. e agg.-  ABBREVIAZIONI 
        
    
- * - parola mai attestata - abbr. - abbreviato - agg. - aggettivo - agg.le - aggettivale - ar. - arabo - art. - articolo, articolato - avv. - avverbio - avv.le - avverbiale - cong. - congiunzione - did. - didascalia - ebr. - ebraico - ediz. - edizione - f. - femminile - fam. - familiare - fr. - francese - giapp. - giapponese - gr. - greco - indef. - indefinito - ing. - inglese - inter. - interiezione - intr. - intransitivo - inv. - invariabile - iron. - ironico - it. - italiano - lat. - latino - loc. - locuzione - m. - maschile - n. - neutro - p. - pagina - part. - particella - pers. - persiano - pl. - plurale - port. - portoghese - p. pass. - participio passato - p. pres. - participio presente - prep. - preposizione - pron. - pronome, pronominale - rifl. - riflessivo - s. - sostantivo - s.le - sostantivale - scherz. - scherzoso - spagn. - spagnolo - spreg. - spregiativo - superl. - superlativo - s.v. - sotto la voce - ted. - tedesco - tit. - titolo - tr. - transitivo - v. - vedi, verbo 
Chi o che si richiama a un comunismo anarcoide e integralista.
- E non manca chi, magari senza rendersene conto, continua a coltivare l’utopia anarco-comunista del Lenin di «Stato e rivoluzione» (la cuoca al timone della cosa pubblica) o quella dell’«Uomo qualunque» di Guglielmo Giannini (la funzione di governo ridotta ai conti di un ragioniere): utopie, appunto, lontane mille miglia dalla teoria e dalla pratica di una democrazia moderna. (Giovanni Sabbatucci, Messaggero, 18 luglio 2011, p. 1, Prima pagina).
- «Mi chiamo Luke Richardson e vengo dal New Jersey. Facevo il cameriere proprio qui dietro: una steakhouse piena di big di Wall Street. Ne ho sentite tante a quei tavoli. Ma oggi sono qui: per fare sentire la nostra. Sto al media center: una ventina di volontari. Ci bastano una paio di videocamere e poi mandiamo tutto sul web. Così la gente si fa un'idea dal vero. Abbiamo un paio di Twitter e la pagina Facebook. [Barack] Obama? No, no e no. L'ultima volta è che ho votato è stato ai tempi di Ralph Nader. Cosa voglio? La comunione dei mezzi di produzione. E della terra. Comunista? Meglio: anarco-comunista. Lo so benissimo che non ci arriveremo così e non voglio imporre la mia visione agli altri qui. Però questa è già la cosa più grande che potevamo realizzare». (Angelo Aquaro, Repubblica, 3 ottobre 2011, p. 14, Politica estera).
Tipo: Confissazione / Prefissoide
Formanti: anarco-, comunista
Pubblicato in: 2006 parole nuove, Milano 2005
Grande dizionario della lingua italiana, Supplemento 2004
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (1973)

