federatore
s. m.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Chi si adopera per federare partiti o movimenti politici e di opinione.
- [tit.] I tre mondi paralleli senza un federatore [testo] […] Il percorso di convergenza richiederebbe un grande «federatore»; ma di personaggi come De Gasperi e Moro (e G. B. Montini) non c’è oggi né eredità né sentore di emersione; per questo è probabile (e credo giusto) che i tre mondi paralleli di cui abbiamo parlato si giuochino il loro crescente potere su processi, obiettivi, impegni di lunga durata, sul passo lungo tipico delle forze sociali, delle dinamiche locali, delle fedi religiose. (Giuseppe De Rita, Corriere della sera, 6 agosto 2011, p. 1, Prima pagina).
- Ecco ancora le voci, circolate ieri con insistenza, sul Pdl che non torna ad essere Forza Italia, ma che si affiancherebbe a quest’ultima. Nascerebbero dunque due partiti: uno per i falchi, che andrebbe all’opposizione, uno per le colombe, che continuerebbe a sostenere il governo Letta. Strano destino, per uno che si è sempre vantato di essere un federatore di correnti, tradizioni, ideologie e uomini e che ha sempre dichiarato di non amare troppo i partiti, doversene trovare due da guidare, da controllare e da mantenere. (Alessandro Campi, Messaggero, 18 settembre 2013, p. 22, Commenti, opinioni, e-lettere).
- L'obiettivo è sempre quello di essere il «kingmaker» di un nuovo, grande progetto di centrodestra. Che si chiami «I Repubblicani», «La Casa della Speranza» o «l'Altra Italia» poco importa. Silvio Berlusconi torna a prendersi la scena e a battere sul tasto della riunificazione dei moderati, rivendicando con i fatti un ruolo, quello del «federatore», che sa bene di poter essere il solo a poter svolgere. (Fabrizio de Feo, Giornale, 18 luglio 2015, p. 5, Interni).
Tipo: Antonomasia
Formanti: federatore
Pubblicato in: 2006 parole nuove, Milano 2005
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (av. 1852)