madre di tutte le liberalizzazioni
loc. s.le f.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Intervento di liberalizzazione determinante per incentivare l'effettiva concorrenza economica nel mercato.
- Siccome abbiamo il senso delle proporzioni non ce la sentiamo di dire che la deregolazione del servizio taxi sia la madre di tutte le liberalizzazioni, se non altro perché riguarda tre sole città. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 14 gennaio 2012, p. 1, Prima pagina).
Tipo: Polirematica / Nome+preposizione+aggettivo+articolo+nome
La locuzione ricalca il modello "madre di tutte le battaglie", usato per la prima volta nel 1991 dal presidente iracheno Saddam Hussein, in occasione della Prima guerra del Golfo; la grande fortuna della serie lessicale, attestata anche dalla diffusione internazionale e multilingue, si riflette nella coloritura ironica, scherzosa, talvolta ammiccante e compiaciuta, che si può riscontrare in molti contesti giornalistici.
Formanti: madre, tutto agg., liberalizzazione
Pubblicato in: Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008