teocon
(teo-con, Teo Con) s. m. e f. e agg. inv.-  ABBREVIAZIONI 
        
    
- * - parola mai attestata - abbr. - abbreviato - agg. - aggettivo - agg.le - aggettivale - ar. - arabo - art. - articolo, articolato - avv. - avverbio - avv.le - avverbiale - cong. - congiunzione - did. - didascalia - ebr. - ebraico - ediz. - edizione - f. - femminile - fam. - familiare - fr. - francese - giapp. - giapponese - gr. - greco - indef. - indefinito - ing. - inglese - inter. - interiezione - intr. - intransitivo - inv. - invariabile - iron. - ironico - it. - italiano - lat. - latino - loc. - locuzione - m. - maschile - n. - neutro - p. - pagina - part. - particella - pers. - persiano - pl. - plurale - port. - portoghese - p. pass. - participio passato - p. pres. - participio presente - prep. - preposizione - pron. - pronome, pronominale - rifl. - riflessivo - s. - sostantivo - s.le - sostantivale - scherz. - scherzoso - spagn. - spagnolo - spreg. - spregiativo - superl. - superlativo - s.v. - sotto la voce - ted. - tedesco - tit. - titolo - tr. - transitivo - v. - vedi, verbo 
Chi o che si distingue per concezioni o atteggiamenti fortemente improntati a un conservatorismo etico e religioso.
- se oggi, proprio oggi, in politica si dovesse applicare il concetto di ricerca di bene comune con il voto, dovrebbe trionfare Giuliano Ferrara e la sua vituperata lista, proprio perché Ferrara non rivendica valori che non ha e non chiede il voto cattolico, ma è il simbolo del Buon Samaritano della parabola evangelica, l'unico che aiuta il povero ferito, ignorato dai teocon e teodem (preoccupati dai consensi politici), infischiandosene delle interpretazioni dei precetti, dei rituali e rischi politici con cui lo scoraggiano giornalisti e intellettuali persino del mondo, appunto, cattolico. (Ettore Gotti Tedeschi, Sole 24 Ore, 27 marzo 2008, p. 14, Commenti e Inchieste).
- parla a sorpresa George Weigel su «First Things» […] la rivista conservatrice fondata anni fa dall'ex pastore luterano Richard John Neuhaus e che raccoglie al suo interno il meglio delle firme dei cosiddetti «teocon» della chiesa americana, ex cattolici progressisti spostatisi a destra o ex protestanti convertiti. (Paolo Rodari, Foglio, 10 febbraio 2012, p. 1, Prima pagina).
- [Gaetano] Quagliariello deve a [Marcello] Pera il suo approdo a posizioni teocon, fritto misto di tradizione e religiosità. (Giancarlo Perna, Giornale, 6 maggio 2013, p. 12).
Tipo: Adattamento
Dall'ingl. "theo-con", accorciamento dell'espressione "theocratic neoconservatives".
Formanti: teo-, conservatore
Pubblicato in: 2006 parole nuove, Milano 2005
Nuovo Vocabolario Treccani, Roma 2008
Vedi anche:
neocon
s. m. e f. e agg.

