unionista 1
s. m. e f. e agg.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Seguace o sostenitore della coalizione politica dell'Unione; dell’Unione.
- Sergio Cofferati sfida gli scettici interni al Pd. Li invita a venire allo scoperto e a confrontarsi sul programma. Rivendicando i successi della sua giunta e facendo capire agli «unionisti» che la rottura con la sinistra radicale ha migliorato l’efficacia dell’azione amministrativa. (Andrea Bonzi, Unità, 5 luglio 2008, Bologna, p. I).
- Tps avvertiva questo limite, umano e professionale. Lo colmava con l'etica della responsabilità, «dalla quale dipendono le sorti di un Paese». Ma restava un limite. Forse proprio per valicare questo limite, quando [Romano] Prodi tornò al governo nel 2006 e gli propose di fare il ministro dell'Economia, lui accettò senza pensarci due volte. Anche se capiva e vedeva i limiti del caravanserraglio unionista: «Mi metto in gioco, ma possiamo e dobbiamo farcela», diceva allora. In fondo, pur essendo un progressista, anche lui si definiva solo «un tecnico prestato pro-tempore alla politica». (Massimo Giannini, Repubblica, 19 dicembre 2010, p. 1, Prima pagina).
Tipo: Suffissazione / Denominale
Formanti: Unione [coalizione politica], -ista
Pubblicato in: 2006 parole nuove, Milano 2005
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008