cuffariano
s. m. e agg.-  ABBREVIAZIONI 
        
    
- * - parola mai attestata - abbr. - abbreviato - agg. - aggettivo - agg.le - aggettivale - ar. - arabo - art. - articolo, articolato - avv. - avverbio - avv.le - avverbiale - cong. - congiunzione - did. - didascalia - ebr. - ebraico - ediz. - edizione - f. - femminile - fam. - familiare - fr. - francese - giapp. - giapponese - gr. - greco - indef. - indefinito - ing. - inglese - inter. - interiezione - intr. - intransitivo - inv. - invariabile - iron. - ironico - it. - italiano - lat. - latino - loc. - locuzione - m. - maschile - n. - neutro - p. - pagina - part. - particella - pers. - persiano - pl. - plurale - port. - portoghese - p. pass. - participio passato - p. pres. - participio presente - prep. - preposizione - pron. - pronome, pronominale - rifl. - riflessivo - s. - sostantivo - s.le - sostantivale - scherz. - scherzoso - spagn. - spagnolo - spreg. - spregiativo - superl. - superlativo - s.v. - sotto la voce - ted. - tedesco - tit. - titolo - tr. - transitivo - v. - vedi, verbo 
Sostenitore di Salvatore Cuffaro, già presidente della Regione Sicilia; che si richiama a Salvatore Cuffaro.
- [tit.] Berlusconi: [Gianfranco] Fini, operazione dissennata / E annuncia l’arrivo dei «cuffariani» [testo] Il governo ripartirà, anche grazie ai voti dei cuffariani dell’Udc. Silvio Berlusconi è convinto di farcela, passando per la strettoia alle Camere sui 5 punti del programma, di fine settembre, con i voti che arriveranno dai «siciliani moderati». (Fabrizio Rizzi, Messaggero, 19 settembre 2010, p. 3, Primo Piano).
- Un po' più verginello degli altri, però, Nello Musumeci giura di esserlo davvero. E a sentire che [Gianfranco] Micciché lo accusa di essere rimasto fuori dalla vecchia ammucchiata cuffariana perché Totò «Vasa-vasa» non l'aveva voluto nel listino, salta su: «È falso! Se Miccichè arriva a ricorrere alla calunnia vuol dire che è alla canna». (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 25 ottobre 2012, p. 6, Primo Piano).
- Lorenzo Guerini, vicesegretario Pd, rassicura sullo stato del partito e smentisce abbordaggi: «Non mi risultano invasioni di cuffariani o altro. Se c’è qualche caso isolato di anomalia da verificare, lo faremo, ma niente di più». E però scoppia l’ennesima battaglia campale tra maggioranza e minoranza, con accuse violentissime. (Alessandro Trocino, Corriere della sera, 6 febbraio 2016, p. 1, Prima pagina).
Tipo: Suffissazione / Denominale
Formanti: Cuffaro (Salvatore), -(i)ano
Pubblicato in: Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008

