folksonomy
s. f. inv.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Classificazione sociale: tassonomia costruita dagli utenti per marcare e classificare i contenuti dei siti web, con lo scopo di renderne più agevole la ricerca attraverso la rete telematica.
- Capovolgere l'origine dei dati implica anche una rivoluzione nell'organizzazione. A fornire una veste concettuale al nuovo contesto è Thomas Vander Wal, architetto dell'informazione, che, mettendo insieme le parole «folks» (gente) e «taxonomy» (tassonomia), conia un fortunato neologismo: folksonomy. Da qui, una filosofia, una metodologia e una tecnologia per riorientare il Web sui progetti, le vite individuali e le diverse esigenze conoscitive degli utenti. In alternativa alla classificazione tradizionale, tassonomica, basata su un «linguaggio controllato» (standard internazionali, thesaurus, ontologie) la folksonomia propone una classificazione sociale, dal basso, che attinge al linguaggio «vivo», (Fabio Di Giammarco, Stampa, 3 gennaio 2007, Tuttoscienze, p. 2).
Tipo: Prestito / Inglese
Formanti: folk (inglese), taxonomy (inglese)
Pubblicato in: Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008
Vedi anche:
folksonomia
s. f.