coopetizione
s. f.-  ABBREVIAZIONI 
        
    
- * - parola mai attestata - abbr. - abbreviato - agg. - aggettivo - agg.le - aggettivale - ar. - arabo - art. - articolo, articolato - avv. - avverbio - avv.le - avverbiale - cong. - congiunzione - did. - didascalia - ebr. - ebraico - ediz. - edizione - f. - femminile - fam. - familiare - fr. - francese - giapp. - giapponese - gr. - greco - indef. - indefinito - ing. - inglese - inter. - interiezione - intr. - intransitivo - inv. - invariabile - iron. - ironico - it. - italiano - lat. - latino - loc. - locuzione - m. - maschile - n. - neutro - p. - pagina - part. - particella - pers. - persiano - pl. - plurale - port. - portoghese - p. pass. - participio passato - p. pres. - participio presente - prep. - preposizione - pron. - pronome, pronominale - rifl. - riflessivo - s. - sostantivo - s.le - sostantivale - scherz. - scherzoso - spagn. - spagnolo - spreg. - spregiativo - superl. - superlativo - s.v. - sotto la voce - ted. - tedesco - tit. - titolo - tr. - transitivo - v. - vedi, verbo 
Strategia capace di fondere istanze di tipo competitivo e cooperativo.
- «Va superato lo schema orizzontale classico, quello che riunisce le imprese dello stesso settore -- dice [Alberto] Ribolla -- per passare a una formula verticale basata sui rapporti fornitore-cliente. Ci sono aziende di settori diversissimi, vocate all'export, per le quali il segmento energetico è la destinazione di buona parte della produzione. Il piccolo costruttore di quadri elettrici insieme con produttore di flange per condutture. L'obiettivo è passare a un sistema che unisca competizione a cooperazione: è il nuovo fenomeno della "coopetizione", un orribile neologismo che aiuta a spiegare la tendenza del distretto». (Jacopo Giliberto, Sole 24 Ore, 21 maggio 2009, p. 22, Economia e imprese).
- I cambiamenti aziendali per conquistare i consumatori su Internet, però, devono andare oltre lo sviluppo delle strategie: vanno messe in gioco le stesse strutture aziendali. È un punto centrale per [Mitch] Barns. «Per le aziende l'unico modo di andare avanti è sostituire la competizione con la "coopetizione" -- dice il capo mondiale di Nielsen --. Va accettato il fatto che, a volte, conviene allearsi con i concorrenti e cooperare per dar vita a un mercato più vivace. Ma si può fare solo se l'esempio arriva dall'alto: sono i dirigenti a dover portare le aziende a questo cambiamento». (Greta Sclaunich, Corriere della sera, 2 giugno 2014, p. 18).
Tipo: Adattamento
Dall'ingl. "coopetition".
Formanti: cooperazione, competizione
Pubblicato in: Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008

