Family-Day
(family day, Family day, Family Day) loc. s.le m. inv.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Giornata della famiglia, manifestazione pubblica in difesa della famiglia.
- Segnali di un disagio fortissimo del mondo cattolico che non ha ancora trovato una strada unica per essere rappresentato mentre si interroga sui risultati del processo di ibridizzazione dei partiti voluto da Camillo Ruini e concluso nel 2007 con quel «Family-Day» esaltato in funzioni anti-Prodi dall’allora principale partito di opposizione. (Marco Conti, Messaggero, 25 agosto 2010, p. 2, Primo Piano).
- [Renato] Balduzzi è considerato un elemento di divisione all’interno dell’associazionismo: esponente del cattolicesimo cosiddetto adulto, schierò il Movimento ecclesiale di impegno culturale contro il Family Day. (Salvatore Merlo, Foglio, 17 novembre 2011, p. 1, Prima pagina).
- Come cambia il mondo. Una volta la sinistra condannò il Family day (2007) come pesante interferenza ecclesiastica nella politica italiana, perché organizzato dalla Cei. Oggi svilisce il Family day perché né il Papa né i vescovi gli hanno messo la loro tiara in testa. (Renato Farina, Giornale, 22 giugno 2015, p. 10, Attualità).
- Pochi giorni dopo l'inizio dell'anno scolastico l'offensiva è ripresa. Ieri è stata annunciata l'intenzione di convocare un «family day» a Roma per contrastare lo spettro di una teoria inesistente. «Per ora non è stata ancora definita una data ma potrebbe anche essere decisa nelle prossime settimane» -- ha detto ieri Alessandro Fiore, portavoce di ProVita, una delle associazioni che hanno organizzato il «family day» del 20 giugno scorso a Roma. (Roberto Ciccarelli, Manifesto, 8 ottobre 2015, p. 4).
- Giuseppe Fioroni, deputato pd cattolico, lo ha detto con chiarezza: «Parteciperò al Family day. L’ho già fatto nel 2007, quando ero ministro, e a maggior ragione lo faccio ora. L’etica non si prende con la tessera di partito né con il programma di governo». (Alessandra Arachi, Corriere della sera, 16 gennaio 2016, p. 13, Politica).
Tipo: Composizione / Nome+nome
Formanti: family (inglese), day (inglese)
Pubblicato in: Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008