pre-tangentopoli
(pre Tangentopoli) agg. inv.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Che ha preceduto lo scandalo di Tangentopoli.
- in quell'epoca pre-Tangentopoli, Milano ancora non si scervellava per capire come contenere il suo traffico mostruoso. La Darsena poteva restare nel suo limbo sonnacchioso, fra ratti e anatre starnazzanti, senza un progetto, senza ambizioni. Doveva arrivare l'anno Duemila perché il Politecnico realizzasse uno studio scientifico arrivando a quantificare la fame di parcheggi della metropoli nella cifra di 60mila posti auto. (Zita Dazzi, Repubblica, 10 ottobre 2009, Milano, p. XV).
Tipo: Suffissazione / Denominale
Formanti: pre-, Tangentopoli
Pubblicato in: Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008