Parole nuove dai giornali

Tps

s. m. inv.
    ABBREVIAZIONI
  • * parola mai attestata
    abbr. abbreviato
    agg. aggettivo
    agg.le aggettivale
    ar. arabo
    art. articolo, articolato
    avv. avverbio
    avv.le avverbiale
    cong. congiunzione
    did. didascalia
    ebr. ebraico
    ediz. edizione
    f. femminile
    fam. familiare
    fr. francese
    giapp. giapponese
    gr. greco
    indef. indefinito
    ing. inglese
    inter. interiezione
    intr. intransitivo
    inv. invariabile
    iron. ironico
    it. italiano
    lat. latino
    loc. locuzione
    m. maschile
    n. neutro
    p. pagina
    part. particella
    pers. persiano
    pl. plurale
    port. portoghese
    p. pass. participio passato
    p. pres.participio presente
    prep. preposizione
    pron. pronome, pronominale
    rifl. riflessivo
    s. sostantivo
    s.le sostantivale
    scherz. scherzoso
    spagn. spagnolo
    spreg. spregiativo
    superl. superlativo
    s.v. sotto la voce
    ted. tedesco
    tit. titolo
    tr. transitivo
    v. vedi, verbo

Sigla di Tommaso Padoa-Schioppa (1940-2010), già ministro dell'Economia.

  • ieri è stata la volta di Tps, già ministro dell'Economia, lo spauracchio dei bamboccioni. […] Il titolo della riunione è roboante: «Globalizzazione economica e costituzionalismo: l'utopia del costituzionalismo globale». Tps si fa presentare come «presidente Notre Europe». (Italia Oggi, 13 gennaio 2010, p. 8).
  • L’esecutivo successivo di Romano Prodi si comportò come spesso fa la sinistra, aggirando la forma con la sostanza. Il ministro era Tommaso Padoa Schioppa, ma il suo potentissimo vice (finché non inciampò nella vicenda Speciale) fu Vincenzo Visco, mentre allo Sviluppo economico sedeva Pier Luigi Bersani. Visco e Bersani erano le punte di diamante degli ex Ds, destinati a bilanciare il potere di Prodi e Tps. (Marlowe, Tempo, 28 giugno 2011, p. 1, Prima pagina).
  • Padoa-Schioppa divenne ministro su endorsement dell'allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, suo ex numero uno in Via Nazionale, e di Eugenio Scalfari, suo mentore su «Repubblica» che «TPS» impreziosiva di paginate. [...] TPS aveva una concezione «da partito d'Azione, da ottimati» (definizione di Giulio Andreotti ripresa da [Giulio] Tremonti. (Foglio, 9 gennaio 2014, p. 1, Prima pagina).
Già attestato in: Repubblica, 3 maggio 1998, p. 2
Tipo: Sigla
Formanti: Padoa-Schioppa (Tommaso)

Pubblicato in: Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008