gattopardiano
agg.-  ABBREVIAZIONI 
        
    
- * - parola mai attestata - abbr. - abbreviato - agg. - aggettivo - agg.le - aggettivale - ar. - arabo - art. - articolo, articolato - avv. - avverbio - avv.le - avverbiale - cong. - congiunzione - did. - didascalia - ebr. - ebraico - ediz. - edizione - f. - femminile - fam. - familiare - fr. - francese - giapp. - giapponese - gr. - greco - indef. - indefinito - ing. - inglese - inter. - interiezione - intr. - intransitivo - inv. - invariabile - iron. - ironico - it. - italiano - lat. - latino - loc. - locuzione - m. - maschile - n. - neutro - p. - pagina - part. - particella - pers. - persiano - pl. - plurale - port. - portoghese - p. pass. - participio passato - p. pres. - participio presente - prep. - preposizione - pron. - pronome, pronominale - rifl. - riflessivo - s. - sostantivo - s.le - sostantivale - scherz. - scherzoso - spagn. - spagnolo - spreg. - spregiativo - superl. - superlativo - s.v. - sotto la voce - ted. - tedesco - tit. - titolo - tr. - transitivo - v. - vedi, verbo 
Che si richiama al romanzo «Il gattopardo» di Giuseppe Tomasi di Lampedusa; per estensione, che si adatta ai cambiamenti in atto, dando a vedere di apprezzarli e sostenerli, ma solo per poter conservare i propri privilegi.
- All'aristocrazia papale, dopo il 20 settembre 1870, si affiancò un ceto sociale eterogeneo, il cosiddetto «generone», costituito da ricchi proprietari terrieri, imprenditori, grandi professionisti e commercianti. Toccò a loro rinvigorire lo stantio albo della nobiltà romana, stringendo alleanze matrimoniali «piemontesi» ed entrando a far parte delle nuove società fondiario-immobiliari e degli istituti di credito. I matrimoni con l'aristocrazia economicamente in crisi, di gattopardiana memoria, fecero il resto. (Giuseppe Di Stefano, Corriere della sera, 12 ottobre 2010, p. 10).
Tipo: Suffissazione / Denominale
Formanti: gattopardo, -(i)ano
Pubblicato in: Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008

