flagranza differita
loc. s.le f.-  ABBREVIAZIONI 
        
    
- * - parola mai attestata - abbr. - abbreviato - agg. - aggettivo - agg.le - aggettivale - ar. - arabo - art. - articolo, articolato - avv. - avverbio - avv.le - avverbiale - cong. - congiunzione - did. - didascalia - ebr. - ebraico - ediz. - edizione - f. - femminile - fam. - familiare - fr. - francese - giapp. - giapponese - gr. - greco - indef. - indefinito - ing. - inglese - inter. - interiezione - intr. - intransitivo - inv. - invariabile - iron. - ironico - it. - italiano - lat. - latino - loc. - locuzione - m. - maschile - n. - neutro - p. - pagina - part. - particella - pers. - persiano - pl. - plurale - port. - portoghese - p. pass. - participio passato - p. pres. - participio presente - prep. - preposizione - pron. - pronome, pronominale - rifl. - riflessivo - s. - sostantivo - s.le - sostantivale - scherz. - scherzoso - spagn. - spagnolo - spreg. - spregiativo - superl. - superlativo - s.v. - sotto la voce - ted. - tedesco - tit. - titolo - tr. - transitivo - v. - vedi, verbo 
Istituto giuridico che, sulla base di documentazione video-fotografica o di altri evidenti elementi indiziari di natura oggettiva, permette di considerare in stato di flagranza l’autore di un reato per il tempo necessario alla sua identificazione, entro un limite stabilito dalla legge.
- Il presidente dei senatori del Pd Anna Finocchiaro, intervenuta in Aula dopo [Roberto] Maroni, definisce «utili» l'arresto in flagranza differita e il Daspo, ma esprime «un'ostilità chiara e limpida nei confronti del fermo preventivo» e ricorda che «qualcosa non ha funzionato se una città, già presidiata e allarmata da giorni sulla gravità dei disordini che potevano accadere, è stata in parte messa a ferro e fuoco». (F[iorenza] Sar[zanini], Corriere della sera, 19 ottobre 2011, p. 10, Primo Piano).
- L’Italia dei cortei violenti preoccupa le istituzioni. Rispunta l’arresto in flagranza differita per le violenze di piazza, così come già avviene per gli stadi. La misura ieri è stata annunciata al Senato dal ministro dell’Interno, Annamaria Cancellieri, chiamata a riferire dopo gli scontri ai cortei del 14 novembre. (F[abio] D[i] C[hio], Tempo, 23 novembre 2012, p. 9, Primo Piano).
Tipo: Polirematica / Nome+aggettivo
Formanti: flagranza, differito
Pubblicato in: Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008

