sicilianitudine
s. f.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Condizione esistenziale di profonda appartenenza alla cultura siciliana, che si esprime anche attraverso l'uso del siciliano.
- «Agli inizi, negli anni ’70, intellettuali di Palermo mi dicevano che ero un “colonizzatore” perché invitavo giovani gruppi teatrali provenienti da tutto il mondo. Oggi sorrido, pensandoci. Diciamolo, siamo vittime di una certa sicilianitudine, quasi che non si possa concepire un creatore o una creazione siciliana se non legata a certi stereotipi. Vorrei che le nuove generazioni lottino per superare questa concezione razzista che il “sistema” culturale ha della Sicilia» [Beno Mazzone intervistato da Claudia Brunetto]. (Repubblica, 18 dicembre 2016, Palermo, p. XV).
Tipo: Suffissazione / Deaggettivale
Formanti: siciliano, -itudine
Pubblicato in: Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008