berlusconista
s. m. e f. e agg.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Sostenitore e seguace di Silvio Berlusconi.
- C'è spazio per il terzo polo centrista? «Non parlerei di un terzo polo. Se lo scontro tra berlusconisti e antiberlusconisti si radicalizza, si aprono spazi forse imprevedibili per una forza moderata» [Giuseppe Pisanu intervistato da Aldo Cazzullo]. (Corriere della sera, 24 novembre 2010, p. 10, Politica).
- Quale fosse il suo sogno di governo, [Pier Luigi] Bersani l'aveva spiegato anni fa, sul filo del paradosso, nel libro «Quel gran pezzo dell'Emilia» di Edmondo Berselli: «Bisognerebbe che a Roma lasciassero fare a noi. [...] E a quel punto si prende il 65% dei voti, in tutta Italia, e fuori dalla coalizione restano soltanto i fissati: che ne so io, Marco Pannella, Giuliano Ferrara, i berlusconisti più ideologizzati, i socialisti di De Michelis, Bertinotti perché a stare fuori ci gode, e a destra quelli della Lega» (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 29 marzo 2013, p. 1, Prima pagina).
Tipo: Suffissazione / Denominale
Formanti: Berlusconi (Silvio), -ista
Pubblicato in: Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008