Parole nuove dai giornali

bioinformatico 1

(bio-informatico) s. m.
    ABBREVIAZIONI
  • * parola mai attestata
    abbr. abbreviato
    agg. aggettivo
    agg.le aggettivale
    ar. arabo
    art. articolo, articolato
    avv. avverbio
    avv.le avverbiale
    cong. congiunzione
    did. didascalia
    ebr. ebraico
    ediz. edizione
    f. femminile
    fam. familiare
    fr. francese
    giapp. giapponese
    gr. greco
    indef. indefinito
    ing. inglese
    inter. interiezione
    intr. intransitivo
    inv. invariabile
    iron. ironico
    it. italiano
    lat. latino
    loc. locuzione
    m. maschile
    n. neutro
    p. pagina
    part. particella
    pers. persiano
    pl. plurale
    port. portoghese
    p. pass. participio passato
    p. pres.participio presente
    prep. preposizione
    pron. pronome, pronominale
    rifl. riflessivo
    s. sostantivo
    s.le sostantivale
    scherz. scherzoso
    spagn. spagnolo
    spreg. spregiativo
    superl. superlativo
    s.v. sotto la voce
    ted. tedesco
    tit. titolo
    tr. transitivo
    v. vedi, verbo

Chi studia le applicazioni dell'informatica ai settori della biologia e della medicina.

  • Meno noto ad esempio è il nome di Cesare Furlanello, trentino, 51 anni, un bioinformatico che crea algoritmi di analisi e previsione: dalla distribuzione dei casi di tumore ai rischi di incidenti stradali fino alla presenza sul territorio di bombe inesplose della Seconda Guerra mondiale. (Edoardo Segantini, Corriere della sera, 25 febbraio 2012, p. 45, Cronache).
Già attestato in: Stampa, 19 settembre 1991, p. 6, Cronaca
Tipo: Confissazione / Prefissoide
Formanti: bio- 1 [Rapporto che lega scienze, discipline, concezioni del mondo e della società ai fenomeni biologici.], informatico

Pubblicato in: Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008