terzo genitore
loc. s.le m.-  ABBREVIAZIONI 
        
    
- * - parola mai attestata - abbr. - abbreviato - agg. - aggettivo - agg.le - aggettivale - ar. - arabo - art. - articolo, articolato - avv. - avverbio - avv.le - avverbiale - cong. - congiunzione - did. - didascalia - ebr. - ebraico - ediz. - edizione - f. - femminile - fam. - familiare - fr. - francese - giapp. - giapponese - gr. - greco - indef. - indefinito - ing. - inglese - inter. - interiezione - intr. - intransitivo - inv. - invariabile - iron. - ironico - it. - italiano - lat. - latino - loc. - locuzione - m. - maschile - n. - neutro - p. - pagina - part. - particella - pers. - persiano - pl. - plurale - port. - portoghese - p. pass. - participio passato - p. pres. - participio presente - prep. - preposizione - pron. - pronome, pronominale - rifl. - riflessivo - s. - sostantivo - s.le - sostantivale - scherz. - scherzoso - spagn. - spagnolo - spreg. - spregiativo - superl. - superlativo - s.v. - sotto la voce - ted. - tedesco - tit. - titolo - tr. - transitivo - v. - vedi, verbo 
Chi si assume il compito di curare la crescita e l'educazione di un figlio che non ha generato.
- La proposta francese, in una prima fase, mira a normare i casi delle coppie omosessuali o dei figli di nuove unioni in cui è morto il genitore biologico. Forse non è un caso che a porsi il problema sia il governo di Nicolas Sarkozy. Lo stesso presidente, la seconda moglie Cécilia e la terza Carla Bruni sono tutti «terzi genitori». (Alessio Ribaudo, Corriere della sera, 28 luglio 2011, p. 23, Cronache).
- è giunta ieri in Parlamento [di Francia] una bozza di legge sulla famiglia che dovrebbe creare uno statuto giuridico di «terzo genitore». Anche se non si possono escludere emendamenti a sorpresa d’iniziativa parlamentare, il testo di partenza corrisponde, secondo molti osservatori, ad una chiara frenata rispetto agli intenti esternati in passato. (Daniele Zappalà, Avvenire, 7 maggio 2014, p. 24, Mondo).
Tipo: Composizione / Aggettivo+nome
Formanti: terzo, genitore
Pubblicato in: Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008
Vedi anche:
genitore sociale
loc. s.le m.

