agropirateria
(agro-pirateria) s. f.-  ABBREVIAZIONI 
        
    
- * - parola mai attestata - abbr. - abbreviato - agg. - aggettivo - agg.le - aggettivale - ar. - arabo - art. - articolo, articolato - avv. - avverbio - avv.le - avverbiale - cong. - congiunzione - did. - didascalia - ebr. - ebraico - ediz. - edizione - f. - femminile - fam. - familiare - fr. - francese - giapp. - giapponese - gr. - greco - indef. - indefinito - ing. - inglese - inter. - interiezione - intr. - intransitivo - inv. - invariabile - iron. - ironico - it. - italiano - lat. - latino - loc. - locuzione - m. - maschile - n. - neutro - p. - pagina - part. - particella - pers. - persiano - pl. - plurale - port. - portoghese - p. pass. - participio passato - p. pres. - participio presente - prep. - preposizione - pron. - pronome, pronominale - rifl. - riflessivo - s. - sostantivo - s.le - sostantivale - scherz. - scherzoso - spagn. - spagnolo - spreg. - spregiativo - superl. - superlativo - s.v. - sotto la voce - ted. - tedesco - tit. - titolo - tr. - transitivo - v. - vedi, verbo 
Trasgressione delle leggi vigenti nel settore agroalimentare; appropriazione indebita del marchio di prodotti conosciuti e diffusi in ambito internazionale.
- «Con il via libera al disegno di legge sull'etichettatura, il sistema agroalimentare italiano recupera 13 milioni di euro al giorno», ha affermato il presidente della Cia, Giuseppe Politi. Un risultato che si ottiene soprattutto grazie alla possibilità di lottare contro l'agropirateria e le frodi in campo alimentare che solo all'agricoltura nazionale fanno perdere circa 2 miliardi di euro l'anno. In questo modo il "made in Italy" si riappropria di un valore economico ingiustamente sottratto». (Stampa, 19 gennaio 2011, p. 14, Cronache Italiane).
- C'è in atto un salto di qualità dell'agropirateria internazionale -- denuncia Coldiretti -- che è arrivata a colpire i prodotti più rappresentativi dell'identità alimentare nazionale «con danni economici e di immagine non più sostenibili per l'agricoltura italiana». (Sicilia, 8 febbraio 2014, p. 11, I Fatti).
- Quelli esposti ieri a Napoli sono soltanto alcuni dei prodotti 'taroccati' scoperti da Coldiretti, che denuncia con crescente preoccupazione il fenomeno dell’«agropirateria» internazionale che sfrutta parole, colori, località, immagini, denominazioni e ricette che si richiamano all’Italia per alimenti che con la nostra tavola non hanno nulla a che vedere. (Massimo Iondini, Avvenire, 21 aprile 2016, p. 22, Economia & Lavoro).
Tipo: Confissazione / Prefissoide
Formanti: agro-, pirateria
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (2000)
Vedi anche:
agropirata
s. m. e f.

