short selling
loc. s.le m. inv.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Nel linguaggio borsistico, vendita speculativa di titoli sopravvalutati, per i quali si prevede una perdita di quotazione, fissandone il riacquisto a prezzo più conveniente rispetto a quello di vendita.
- Le vendite allo scoperto (o short selling) sono operazioni che sfruttano la possibilità di vendere titoli senza averne l’effettivo possesso e di acquistarli solo in seguito, magari a prezzi più bassi, per consegnarli alla controparte. Si tratta di operazioni di solito legate ad attese, o a speculazioni, sul ribasso di un prezzo e possono rappresentare una fonte di ulteriore instabilità dei mercati, se effettuate da grandi investitori come gli hedge fund. (Messaggero, 12 luglio 2011, p. 3, Primo Piano).
Tipo: Prestito / Inglese
Formanti: short (inglese), selling (inglese)
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003