afrocentrismo
s. m.-  ABBREVIAZIONI 
        
    
- * - parola mai attestata - abbr. - abbreviato - agg. - aggettivo - agg.le - aggettivale - ar. - arabo - art. - articolo, articolato - avv. - avverbio - avv.le - avverbiale - cong. - congiunzione - did. - didascalia - ebr. - ebraico - ediz. - edizione - f. - femminile - fam. - familiare - fr. - francese - giapp. - giapponese - gr. - greco - indef. - indefinito - ing. - inglese - inter. - interiezione - intr. - intransitivo - inv. - invariabile - iron. - ironico - it. - italiano - lat. - latino - loc. - locuzione - m. - maschile - n. - neutro - p. - pagina - part. - particella - pers. - persiano - pl. - plurale - port. - portoghese - p. pass. - participio passato - p. pres. - participio presente - prep. - preposizione - pron. - pronome, pronominale - rifl. - riflessivo - s. - sostantivo - s.le - sostantivale - scherz. - scherzoso - spagn. - spagnolo - spreg. - spregiativo - superl. - superlativo - s.v. - sotto la voce - ted. - tedesco - tit. - titolo - tr. - transitivo - v. - vedi, verbo 
Concezione dell'Africa come fulcro di equilibri politici.
- A parte l'«afrocentrismo» di [Martin] Bernal -- già criticato da Mary Lefkowitz -- resta indubbio che, sino ad allora, i padri delle civiltà e della «prisca sapienza» erano ritenuti gli egiziani e i semiti. Entrambi potevano vantare le più antiche tradizioni culturali e religiose, monumenti identitari diventati archetipi (le piramidi e il tempio di Salomone) e le lingue più vicine agli dei o a Dio: i geroglifici e la lingua ebraica. (Pierluigi Panza, Corriere della sera, 12 ottobre 2011, p. 38, Cultura).
Tipo: Confissazione / Prefissoide/suffissoide
Formanti: afro- (persiano), -centrismo
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (1999)

