anticrisi
(anti-crisi, anti crisi) agg. inv.-  ABBREVIAZIONI 
        
    
- * - parola mai attestata - abbr. - abbreviato - agg. - aggettivo - agg.le - aggettivale - ar. - arabo - art. - articolo, articolato - avv. - avverbio - avv.le - avverbiale - cong. - congiunzione - did. - didascalia - ebr. - ebraico - ediz. - edizione - f. - femminile - fam. - familiare - fr. - francese - giapp. - giapponese - gr. - greco - indef. - indefinito - ing. - inglese - inter. - interiezione - intr. - intransitivo - inv. - invariabile - iron. - ironico - it. - italiano - lat. - latino - loc. - locuzione - m. - maschile - n. - neutro - p. - pagina - part. - particella - pers. - persiano - pl. - plurale - port. - portoghese - p. pass. - participio passato - p. pres. - participio presente - prep. - preposizione - pron. - pronome, pronominale - rifl. - riflessivo - s. - sostantivo - s.le - sostantivale - scherz. - scherzoso - spagn. - spagnolo - spreg. - spregiativo - superl. - superlativo - s.v. - sotto la voce - ted. - tedesco - tit. - titolo - tr. - transitivo - v. - vedi, verbo 
Che si propone di affrontare e contrastare una situazione di crisi.
- Per il 2011 ci sono delle professioni anti-crisi che nessuno vuole fare: ad esempio, i montatori di porte e finestre. Nel settore, dei 1500 posti di lavoro ricercati oltre otto su dieci restano senza un addetto. (Roberta Maresci, Tempo, 11 novembre 2010, p. 21, Omnibus).
- Un gesto politico, che dia il segno della discontinuità e che non escluda le dimissioni di [Silvio] Berlusconi. [Pier Luigi] Bersani interviene alla festa nazionale dell’Api di Labro alzando la posta su un eventuale governo di responsabilità nazionale anti-crisi, traccheggiando -- direbbe lui -- sul referendum per il Mattarellum, difendendo il passato -- e il futuro -- del Pd rispetto al caso Penati e aprendo a intese con il Terzo polo sulle correzioni alla manovra. (Stefano Baldolini, Europa, 3 settembre 2011, p. 2, Primo Piano).
- Gli esiti del G20, che ha deciso un rafforzamento delle risorse anti-crisi del Fmi, sono stati positivi, spiega Grilli, e benché l'Europa ancora rappresenti l'epicentro dei rischi per i mercati si è preso atto dei passi avanti fatti sia a livello globale sia a livello nazionale, ha aggiunto, rilevando che comunque a Washington si è parlato poco d'Italia. «E questo è un bene» aggiunge ribadendo che il nostro Paese non è più sotto osservazione. (Stefania Tamburello, Corriere della sera, 22 aprile 2012, p. 3, Primo Piano).
- I membri del Consiglio direttivo e il presidente dell’istituto, Mario Draghi, si trovano ad affrontare una situazione molto complessa e cercano di elaborare una strategia comune anti crisi. (Osservatore romano, 21 giugno 2013, p. 2).
- La vera scommessa per i governi nazionali, in vista delle scadenze elettorali che vi saranno dopo le elezioni europee, è quella di fare delle riforme che contengano efficaci misure anticrisi, (Salvo Andò, Sicilia, 26 marzo 2014, p. 22, Noi Oggi).
Tipo: Prefissazione
Formanti: anti-, crisi
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Nuove parole italiane dell’uso del Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2003 (attestato nel 1985)
Grande dizionario della lingua italiana, Supplemento 2004 (attestato nel 2001)
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (1985)

