Parole nuove dai giornali

clerico-fascista

(clerico fascista) s. m. e f. e agg.
    ABBREVIAZIONI
  • * parola mai attestata
    abbr. abbreviato
    agg. aggettivo
    agg.le aggettivale
    ar. arabo
    art. articolo, articolato
    avv. avverbio
    avv.le avverbiale
    cong. congiunzione
    did. didascalia
    ebr. ebraico
    ediz. edizione
    f. femminile
    fam. familiare
    fr. francese
    giapp. giapponese
    gr. greco
    indef. indefinito
    ing. inglese
    inter. interiezione
    intr. intransitivo
    inv. invariabile
    iron. ironico
    it. italiano
    lat. latino
    loc. locuzione
    m. maschile
    n. neutro
    p. pagina
    part. particella
    pers. persiano
    pl. plurale
    port. portoghese
    p. pass. participio passato
    p. pres.participio presente
    prep. preposizione
    pron. pronome, pronominale
    rifl. riflessivo
    s. sostantivo
    s.le sostantivale
    scherz. scherzoso
    spagn. spagnolo
    spreg. spregiativo
    superl. superlativo
    s.v. sotto la voce
    ted. tedesco
    tit. titolo
    tr. transitivo
    v. vedi, verbo

Appartenente al Partito nazionale fascista vicino alle posizioni della Chiesa cattolica; di impronta clericale e fascista.

  • Devoto e ligio in materia dottrinale, [Giulio] Andreotti ha insegnato a una Chiesa che usciva dalla sbornia clerico fascista ad avere in età democristiana nostalgia e fame di potere: non più di quello del papa-re o del clero d'uno Stato confessionale; ma un potere confidenziale e sedativo; il potere che, teste Andreotti, dimostrava di poter tranquillizzare e placare ogni ansia, anche quelle d'una Italia in piena rivoluzione dei costumi. (Alberto Melloni, Corriere della sera, 7 maggio 2013, p. 34, Idee & opinioni).
Già attestato in: Stampa, 13 dicembre 1925, p. 5
Tipo: Confissazione / Prefissoide
Formanti: clerico-, fascista

Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (1956)