lettera-articolo
(lettera articolo) loc. s.le f.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Lettera resa pubblica in forma di articolo di giornale.
- Era indiscutibilmente il re della risata, la maschera e il volto dello spirito sopravvissuto della commedia dell'arte, lo straordinario burattino umano che muoveva i fili di una vis comica nello stesso tempo antica e moderna. A volte, però, anche lui si commuoveva. Non succedeva soltanto quando si metteva a scrivere le sue struggenti canzoni d'amore in napoletano, come Malafemmena. Capitò pure il giorno in cui il principe Antonio de Curtis, ossia Totò, lesse la lettera-articolo che Giovanni Arpino gli aveva inviato dalle colonne del settimanale «Tempo». E al grande attore, che tanto aveva fatto ridere gli italiani, venne da piangere. (Massimo Novelli, Repubblica, 3 aprile 2008, Torino, p. XI).
Tipo: Composizione / Nome+nome
Formanti: lettera, articolo
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003