patto di stabilità
(Patto di stabilità, Patto di Stabilità) loc. s.le m.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Accordo istituzionale che si propone il raggiungimento della stabilità nell'assetto economico degli Stati membri, in relazione alla progressiva unificazione dell'Unione europea; successivamente anche accordo istituzionale nazionale tra lo Stato e gli Enti locali.
- Quello stesso [Mario] Draghi che, in un convegno organizzato dall’Arel sull’autonomia della politica monetaria, ha osservato che nell’Ue si è preferito piegare le regole del patto di stabilità anziché aggiustare le politiche, che la politica monetaria non può essere considerata un rimedio alla irresponsabilità di altre politiche, che servono regole di coordinamento fiscale più stringenti e meno soggette a discrezionalità. (Raffaella Cascioli, Europa, 16 febbraio 2011, p. 3, News Analysis).
- [Gianni] Alemanno ha ammesso che il crollo rappresenta «purtroppo, un segnale grave e dimostra che dobbiamo fare molti investimenti per il restauro del patrimonio artistico di Roma. Ma per farlo bisogna derogare al patto di stabilità: sono stati già stanziati un milione e 300 mila euro per il restauro della seconda parte del Pincio, fino a piazza del Popolo, ma non possiamo utilizzarli. C'è il rischio di altri crolli e per questo chiederò una deroga al patto di stabilita». (Giancarlo Cologgi, Sicilia, 23 agosto 2012, p. 9, I Fatti).
- i Comuni, che ieri insieme alle Regioni hanno inviato una lettera al governo per lamentare l’impossibilità di chiudere i bilanci con le nuove norme sul Patto di stabilità, chiedono di «correggere la previsione relativa al posticipo del pagamento della Tares a luglio che pone un serissimo problema di liquidità ai Comuni». (Luca Cifoni, Messaggero, 9 febbraio 2013, p. 17, Economia).
- Ci sarà il piano casa, ci sarà il jobs act, e [Matteo] Renzi punta anche a sbloccare presto quel patto di stabilità che è una palla al piede per i Comuni del Nord, quelli che hanno soldi in cassa, ma non possono spendere un euro. (Andrea Lodato, Sicilia, 6 marzo 2014, p. 2, La Politica).
Tipo: Calco lessicale / Nome+preposizione+nome
Dall'ingl. "stability pact".
Formanti: patto, stabilità
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Nuove parole italiane dell’uso del Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2003 (attestato nel 1997)
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (s. v. "patto" e s. v. "stabilità", 1997)