pax televisiva
loc. s.le f.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Pacificazione che segue un acceso dibattito che ha avuto luogo nel corso di trasmissioni televisive o che coinvolge personaggi noti della televisione. *Condizione di equilibrio nei rapporti tra le televisioni pubbliche e quelle private, assicurata da un'intesa tra le parti politiche, sancita dalla legge Mammì del 1990; la conseguente osmosi che può verificarsi tra coloro che operano nelle diverse emittenti televisive; pacificazione che segue un acceso dibattito che ha avuto luogo nel corso di trasmissioni televisive.
- Superata la finale ieri sera, è tempo di bilanci per il «67° Festival di Sanremo», in onda su Rai1 in una settimana di «pax televisiva», cioè sostanzialmente priva di programmazione alternativa. (Aldo Grasso, in collaborazione con Massimo Scaglioni, Corriere della sera, 12 febbraio 2017, p. 55, Tv).
Tipo: Polirematica / Nome+aggettivo
Formanti: pax (latino), televisivo
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008