post-qualcosa
s. m. inv.-  ABBREVIAZIONI 
        
    
- * - parola mai attestata - abbr. - abbreviato - agg. - aggettivo - agg.le - aggettivale - ar. - arabo - art. - articolo, articolato - avv. - avverbio - avv.le - avverbiale - cong. - congiunzione - did. - didascalia - ebr. - ebraico - ediz. - edizione - f. - femminile - fam. - familiare - fr. - francese - giapp. - giapponese - gr. - greco - indef. - indefinito - ing. - inglese - inter. - interiezione - intr. - intransitivo - inv. - invariabile - iron. - ironico - it. - italiano - lat. - latino - loc. - locuzione - m. - maschile - n. - neutro - p. - pagina - part. - particella - pers. - persiano - pl. - plurale - port. - portoghese - p. pass. - participio passato - p. pres. - participio presente - prep. - preposizione - pron. - pronome, pronominale - rifl. - riflessivo - s. - sostantivo - s.le - sostantivale - scherz. - scherzoso - spagn. - spagnolo - spreg. - spregiativo - superl. - superlativo - s.v. - sotto la voce - ted. - tedesco - tit. - titolo - tr. - transitivo - v. - vedi, verbo 
Il progressivo abbandono delle ideologie precedenti; chi vive nell'incertezza determinata dall'abbandono delle ideologie.
- Fa specie che a sinistra ci si preoccupi di rincorrere le papille gustative e le credenze pseudoscientifiche dei signorini post-comunisti (ma anche di quelli non diventati post-qualcosa). Che un tempo chiedevano più benessere per tutti, e oggi predicano la decrescita (ma non per i loro guadagni!). (Gilberto Corbellini, Unità, 23 luglio 2014, p. 13, Comunità).
Tipo: Prefissazione
Formanti: post-, qualcosa
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003

