maxisanatoria
(maxi-sanatoria) s. f.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Sanatoria generalizzata, che riguarda un numero di casi molto ampio.
- In principio ci fu il permissivismo. Nel 2005, di fronte alla valanga di sin papeles, [José Luis Rodríguez] Zapatero varò una maxi-sanatoria di cui usufruirono 700mila stranieri. L’economia ne risentì favorevolmente: si calcola che gli immigrati abbiano contribuito per il 20% alla crescita del Pil spagnolo. Rappresentano una forza lavoro giovane e a basso costo che finanzia per il 15% il sistema di previdenza sociale, mentre fa ricorso al sistema sanitario molto meno dei cittadini iberici. (Luigi Geninazzi, Avvenire, 15 giugno 2008, p. 10, Primo Piano).
Tipo: Confissazione / Prefissoide
Formanti: maxi-, sanatoria
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008
Vedi anche:
antisanatoria
agg.
minisanatoria
s. f.