monogenitore
s. m. e agg. inv.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Genitore unico; relativo a un nucleo familiare con un solo genitore.
- La proposta della «Tariffa Family» è la seguente: riduzione del 10% per le famiglie con un figlio, del 20% delle famiglie con due figli o monogenitore con un figlio, 30% per famiglie con tre figli o monogenitore con due figli e così via fino ad una riduzione del 60% per famiglie con sei figli o monogenitore con più di quattro figli. (M[ario] F[elicetti], Adige, 13 dicembre 2008, p. 53, Valli di Fiemme e Fassa).
- Quante alle tipologie familiari, ce ne sono tre per i single (meno di 35 anni, tra 35 e 64 e più di 65); tre per le coppie (con meno di 35 anni senza figli e/o altri familiari, tra i 35 e i 64 e oltre i 65); tre per le coppie con figli (con uno, due o tre figli); cui si aggiunge la categoria del monogenitore e le «altre tipologie». (Antonella Baccaro, Corriere della sera, 6 gennaio 2013, p. 8, Primo Piano).
Tipo: Confissazione / Prefissoide
Formanti: mono-, genitore
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Nuove parole italiane dell’uso del Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2003 (attestato nel 2001)
Grande dizionario della lingua italiana, Supplemento 2004 (attestato nel 2001)
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (1987)