smangiamento
s. m.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Erosione, sfarinamento, dissoluzione.
- Attraverso queste tecniche miste e «povere» [Claude] Monet procede nel suo cammino sperimentale verso lo smangiamento progressivo delle forme. E dal momento che a Londra, alla National Gallery è possibile fare un confronto con i parallelli e divergenti pastelli di Renoir, non c'è dubbio chi abbia la premazia assoluta. (Marco Vallora, Stampa, 21 maggio 2007, p. 37, Società e Cultura).
Tipo: Suffissazione / Deverbale
Formanti: smangiare, -mento
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008