bipolarista
s. m. e f. e agg.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Chi o che sostiene o è favorevole a una politica che fa riferimento a due grandi schieramenti opposti.
- questo renderà possibile (a meno di exploit di un partito che arrivi al 45%) o il formarsi di maggioranze con partiti minori affini (nel caso del Pd, Idv e Sel e del Pdl la Lega), o con un partito centrista (Pdl o Pd con l'Udc) o di una grande coalizione tra i due principali partiti oppure, come oggi, fra i maggiori tre. Ipotesi diversissime, che preoccupano i bipolaristi convinti dell'uno o dell'altro schieramento, (Paola Di Caro, Corriere della sera, 29 aprile 2012, p. 14, Primo Piano).
- Ovviamente mai bipolaristi, i Democristiani neppure erano interessati a una legge elettorale in grado di favorire l’alternanza che, notoriamente, diventa più facile se il sistema dei partiti si approssima al bipolarismo. Tuttavia, se il Mattarellum non fosse (stato) un sistema elettorale tre quarti maggioritario applicato in collegi uninominali, la comparsa del bipolarismo sarebbe stata alquanto improbabile. (Gianfranco Pasquino, Corriere della sera, 5 gennaio 2017, p. 29, Analisi & commenti).
Tipo: Suffissazione / Deaggettivale
Formanti: bipolare, -ista
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Nuove parole italiane dell’uso del Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2003 (attestato nel 1994)
Grande dizionario della lingua italiana, Supplemento 2004 (attestato nel 1994)
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (1994)