ecclesialese
s. m.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Linguaggio tipico del mondo ecclesiastico, talvolta caratterizzato dalla presenza di termini oscuri o di difficile comprensione.
- Che cosa ostacola un confronto sereno con la realtà contemporanea, per esempio nel campo della pianificazione familiare e della sessualità? «Il parlare cosiddetto "ecclesialese", assai distante dal parlare comune e dalla sensibilità della gente. Anche nei due campi da lei accennati (pianificazione familiare e sessualità) altro è ciò che può dire una sana teologia, che bene illumina le coscienze, altro è ciò che proviene dalla ripetizione di formule stantie» [Carlo Maria Martini intervistato da Zita Dazzi]. (Repubblica, 23 maggio 2009, p. 48).
- Giovanni Fallani appartiene a una razza assai rara di giornalisti cattolici. Fedelissimo alla Chiesa, non rinunciava al suo spirito critico; rigoroso nel linguaggio, era però comprensibilissimo e rifuggiva la neolingua che fu il primo (pare) a battezzare «ecclesialese»; maestro d’ironia e dalla cultura sopraffina, era decisamente schierato per una «Chiesa di popolo» e non lesinava qualche tenera battuta nei confronti degli intellettualini cattolici. (Umberto Folena, Avvenire, 18 giugno 2013, p. 28, Media & cultura).
Tipo: Suffissazione / Deaggettivale
Formanti: ecclesiale, -ese
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008