Parole nuove dai giornali

pedalata assistita

loc. s.le f.
    ABBREVIAZIONI
  • * parola mai attestata
    abbr. abbreviato
    agg. aggettivo
    agg.le aggettivale
    ar. arabo
    art. articolo, articolato
    avv. avverbio
    avv.le avverbiale
    cong. congiunzione
    did. didascalia
    ebr. ebraico
    ediz. edizione
    f. femminile
    fam. familiare
    fr. francese
    giapp. giapponese
    gr. greco
    indef. indefinito
    ing. inglese
    inter. interiezione
    intr. intransitivo
    inv. invariabile
    iron. ironico
    it. italiano
    lat. latino
    loc. locuzione
    m. maschile
    n. neutro
    p. pagina
    part. particella
    pers. persiano
    pl. plurale
    port. portoghese
    p. pass. participio passato
    p. pres.participio presente
    prep. preposizione
    pron. pronome, pronominale
    rifl. riflessivo
    s. sostantivo
    s.le sostantivale
    scherz. scherzoso
    spagn. spagnolo
    spreg. spregiativo
    superl. superlativo
    s.v. sotto la voce
    ted. tedesco
    tit. titolo
    tr. transitivo
    v. vedi, verbo

Nelle biciclette, supporto alla pedalata fornito dall'uso di un motore elettrico.

  • Un po' bici, un po' motorino: L'ibrido perfetto. I tecnici la chiamano «bicicletta a pedalata assistita». I modaioli osano «eco-bike». Per tutti, sbrigativamente, è la bici elettrica. Nome a parte, è la combinazione di forza umana ed energia elettrica. Lo scopo è alleggerire (non eliminare) le fatiche dei ciclisti cittadini. (Paolo Lorenzi, Corriere della sera, 12 settembre 2011, p. 49, Corriere Motori).
  • Vado in bici da sempre e ogni volta che ho convinto qualcuno ad usarla abbandonando l'auto ho ricevuto solo entusiastiche reazioni. Cosa aspettano i nostri sindaci a provvedere al più presto per rendere le nostre unfit città adeguate alla bici? Ora con quelle elettriche (basta chiamarle «a pedalata assistita» che sa di ambulatorio) anche i più pigri e sovrappeso possono affrontare qualsiasi salita come fosse una dolce pianura. (Adriano De Concini, Repubblica, 12 febbraio 2012, p. 26, Commenti).
  • Una scala a chiocciola di 2 km con una pendenza media del 15% e picchi al 28 scoperta da Vincenzo Torriani all'inizio degli Anni 60. Qui anche molti professionisti si arrendono e mettono piede a terra. Con una bici a pedalata assistita, con 300 o 400 watt di potenza in più, si sale veloce. (Antonio Ruzzo, Giornale, 19 febbraio 2016, p. 17, Attualità).
Già attestato in: Corriere della sera, 6 febbraio 1999, p. 4, In primo piano
Tipo: Polirematica / Nome+aggettivo
Formanti: pedalata, assistito

Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Nuove parole italiane dell’uso del Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2003
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (s. v. "assistito" e "pedalata")