Berlusconomics
(Berluscanomic) s. f. inv.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
(Iron.) La concezione dell'economia propria del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.
- La sedicente «politica del fare», soprattutto in economia, è precipitata ormai da troppo tempo in un renitente «governo del non fare». È vero. Questa stralunata «Berlusconomics», attendista e rinunciataria, ha consentito all'Italia di sfilarsi momentaneamente dal girone infernale del Club Med. Oggi, quando si parla di «Pigs», i «maiali» che infettano Eurolandia con i loro conti pubblici in disordine, si evocano Portogallo, Grecia e Spagna. A giudizio dei mercati, la «I» di mezzo non è più l'Italia, che è uscita dall'acronimo infamante. (Massimo Giannini, Repubblica, 13 febbraio 2010, p. 1, Prima pagina).
- Ci lavora da due mesi, [Antonio] Martino, alla tavola rotonda di lunedì. Con l'obiettivo di riprendere quel vecchio progetto di cabina di regia sull'economia che Berlusconi gli aveva proposto l'anno scorso. Ma che, come hanno confessato entrambi, «saltò per il veto di [Giulio] Tremonti». Adesso la macchina si mette di nuovo in moto. Ma il fine è un altro. Preparare il programma economico delle elezioni dell'anno prossimo. La Berlusconomics del 2013, insomma. Che riparte coi protagonisti dello «spirito del '94». (Tommaso Labate, Corriere della sera, 15 luglio 2012, p. 11, Primo Piano).
Tipo: Parola macedonia
Formanti: Berlusconi (Silvio), economics (inglese)
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008