macelleria sociale
loc. s.le f.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
In senso figurato, strage delle conquiste sociali; con particolare riferimento ai provvedimenti governativi finalizzati al risanamento dei conti pubblici, ritenuti lesivi dei diritti acquisiti dai cittadini.
- Con la contromanovra finanziaria abbiamo detto dove andare a prendere i soldi senza fare macelleria sociale. L'Italia dei Valori 2, che definiremo negli stati generali a ottobre, si costruisce su tre pilastri. (Maurizio Zipponi, Fatto Quotidiano, 9 luglio 2011, p. 10, Cronache).
- [tit.] Camusso e Squinzi d'accordo / «No alla macelleria sociale» [testo] […] E se il leader della Cgil Susanna Camusso spiega che «non siamo di fronte ad una seria accetta che interviene su sprechi e problemi, ma solo di fronte ad un taglio lineare per fare rapidamente cassa e questo non va bene» ecco che il neo-presidente di Confindustria Giorgio Squinzi ammette: «Condivido tutto di quello che ho sentito dire dalla segretaria Camusso, è solo un primo passo che va nella giusta direzione» e dice «no alla macelleria sociale». (Corrado Castiglione, Mattino, 8 luglio 2012, p. 5, Primo piano).
- In Grecia e negli altri paesi «amministrati» dalla Troika la svalutazione interna prende forme più socialmente penose: una riduzione dei salari reali prodotta dal combinato disposto di due tipi di politiche imposte dalla Troika: un aumento della flessibilità del lavoro e una riduzione della spesa pubblica che ha -- come effetto immediato -- un aumento della disoccupazione. La Sinistra la chiama macelleria sociale, ma si tratta di un meccanismo per ridurre il salario reale, risultato cui tende anche la radicale Unità Popolare con un'uscita dall'euro ed una svalutazione. (Luigi Zingales, Sole 24 Ore, 15 settembre 2015, p. 1, Prima pagina).
Tipo: Polirematica / Nome+aggettivo
Formanti: macelleria, sociale
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008