rutelliano
s. m. e agg.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Chi o che si richiama alla linea politica di Francesco Rutelli.
- [Gerry] Mottola, ad ottobre del 2008, ha dovuto cedere la sua poltrona al circolo di piazza del Sole, vecchia sede della Margherita, al ragionier Luca [Bianchini]. Che nel frattempo, probabilmente anche con il procedere parallelo della carriera politica dei due suoi sponsor rutelliani, aveva ottenuto anche un posto di lavoro serio. (Nicoletta Orlandi Posti, Libero, 12 luglio 2009, p. 2, Primo Piano).
- I vertici della Margherita smentiscono il tesoriere Luigi Lusi che aveva parlato di una divisione del fondi del partito con «il 60 per cento andato ai Popolari e il 40 per cento ai "rutelliani"». (Fiorenza Sarzanini, Corriere della sera, 30 marzo 2012, p. 27, Cronache).
- di formazione rutelliana sono due esponenti di spicco del governo Renzi: il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, uno che l'ex sindaco di Roma lo ha eletto anche a modello di stile; e Dario Franceschini, ai Beni Culturali, che negli anni della Margherita fu il coordinatore della sua segreteria. (An[drea] Cu[omo], Giornale, 24 gennaio 2015, p. 6, Interni).
Tipo: Suffissazione / Denominale
Formanti: Rutelli (Francesco), -(i)ano
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008