Parole nuove dai giornali

genomica

s. f.
    ABBREVIAZIONI
  • * parola mai attestata
    abbr. abbreviato
    agg. aggettivo
    agg.le aggettivale
    ar. arabo
    art. articolo, articolato
    avv. avverbio
    avv.le avverbiale
    cong. congiunzione
    did. didascalia
    ebr. ebraico
    ediz. edizione
    f. femminile
    fam. familiare
    fr. francese
    giapp. giapponese
    gr. greco
    indef. indefinito
    ing. inglese
    inter. interiezione
    intr. intransitivo
    inv. invariabile
    iron. ironico
    it. italiano
    lat. latino
    loc. locuzione
    m. maschile
    n. neutro
    p. pagina
    part. particella
    pers. persiano
    pl. plurale
    port. portoghese
    p. pass. participio passato
    p. pres.participio presente
    prep. preposizione
    pron. pronome, pronominale
    rifl. riflessivo
    s. sostantivo
    s.le sostantivale
    scherz. scherzoso
    spagn. spagnolo
    spreg. spregiativo
    superl. superlativo
    s.v. sotto la voce
    ted. tedesco
    tit. titolo
    tr. transitivo
    v. vedi, verbo

Disciplina scientifica che studia la mappatura e il sequenziamento dell'intero genoma di un organismo.

  • «L'Expo ha il merito di portare al centro il discorso sull'agroalimentare. E qui, unendo competenze tradizionali con quelle su genetica e genomica, l'Italia potrebbe e dovrebbe mantenere una leadership» [Luigi Nicolais intervistato da Stefano Rizzato]. (Stampa, 2 settembre 2015, Tuttoscienze e tecnologia, p. 29).
Già attestato in: Foglio, 15 febbraio 1999, p. 3
Tipo: Suffissazione / Denominale
Nel sito web "Parole nuove" della Rai (RadioTre) si fa riferimento a una prima occorrenza di "genomica" risalente al 1986, in un non precisato lessico biologico.
Formanti: genoma, -ica

Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Il Treccani, Roma 2003 (attestato nel 1998)
Nuove parole italiane dell’uso del Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2003
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (1998)