Le tradizioni filosofiche e culturali greche
della Magna Grecia e della Sicilia antica

Guida

Premessa:
È innegabile l'importanza dell'influenza che la cultura greca ha esercitato sullo sviluppo della cultura mediterranea ed in particolar modo su quella dell' Italia meridionale.
In un periodo che ha visto fiorire molteplici iniziative rivolte alla rivalutazione di questo imprescindibile legame, il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha varato un progetto strategico che, in una delle sue linee di ricerca, è dedicato allo studio della Magna Grecia e della Sicilia dall'età minoico-micenea alla caduta dell'Impero Romano e agli inizi dell'età Medioevale. A questa linea di ricerca ha collaborato il Centro di Studio del Pensiero Antico del CNR, diretto dal Prof. Gabriele Giannantoni, nel cui ambito è nata l'idea di questa bibliografia che si inserisce in questo progetto e prevede, oltre all'aggiornamento delle voci bibliografiche, un progressivo ampliamento degli autori antichi, in modo da non trascurare, oltre l'aspetto più specificatamente filosofico, per altro ancora da completarsi in tutti i suoi indirizzi, anche quello scientifico e quello mistico-religioso.

******

Chiavi di ricerca:

Autore moderno - digitando il nome di un A. si ottiene l'elenco di tutte le opere, comprese nella bibliografia, scritte dall'A. in questione, secondo un ordine cronologico. È possibile anche chiamare soltanto una parte del cognome, nel qual caso sarà offerto un elenco di tutti gli autori il cui cognome inizi nel modo richiesto al fine di rendere possibile la selezione di quello desiderato solo dopo esserne sicuri. I segni convenzionali che aiutano in tale ricerca sono indicati all'inizio della pagina WEB relativa. La ricerca per autore moderno può essere limitata selezionando l'anno di edizione entro il quale, o dal quale si vogliono avere le indicazioni bibliografiche. È necessario prestabilire se si vuole o meno avere la visualizzazione del campo delle note.

Autore antico - scegliendo questa chiave di ricerca si ottiene, in una finestra, l'elenco di tutti gli autori antichi compresi nella bibliografia al fine di guidare la ricerca eliminando inutili perdite di tempo. Selezionando un autore viene visualizzato l'elenco delle opere scritte sull'autore in questione, sistemate in ordine alfabetico per autore moderno e all'interno dello stesso autore, in ordine cronologico. Anche in questo caso la ricerca può essere limitata selezionando l'anno di edizione entro il quale, o dal quale si vogliono avere le indicazioni bibliografiche. È sempre necessario prestabilire se si vuole o meno avere la visualizzazione del campo delle note.

Sito geografico - scegliendo questa chiave di ricerca si ottengono le aree di diffusione, compresa quella di origine, della cultura greca nel bacino del Mediterraneo, e in subordine le città principali. Selezionando un sito o una città si ottiene un elenco degli autori antichi che vi sono legati per nascita, per avervi abitato o per esservisi recati durante la loro vita. A questo punto la ricerca procede come nella chiave relativa all'autore antico alla quale si rimanda.

Soggetto - in questa prima parte, all'utente saranno proposte alcune fra le correnti filosofiche di maggiore sviluppo nell'ambiente magnogreco e siceliota, attraverso le quali si potrà risalire ai filosofi che ne sono stati gli esponenti più significativi per procedere nella ricerca come nella chiave relativa all'autore antico.

Note aggiuntive

L'alfabeto greco, sia nell'uso della lingua antica che in quello della lingua moderna, è stato traslitterato senza distinguere tra le vocali lunghe e quelle brevi, notate dalla medesima vocale italiana corrispondente (epsilon ed eta = "e", omicron e omega = "o"). La ypsilon è stata trascritta con la "y", tranne nei dittonghi dove si è usata la "u". Le consonanti aspirate sono state indicate attraverso la giustapposizione della tenue corrispondente con la lettera "h" (theta = "th", chi = "ch", fi = "ph"), la "csi" è stata espresse con la "x" mentre la "psi" con "ps". Per la lettera sigma è stata usata la "s" sia che si trovasse in finale di parola che nel mezzo. Lo spirito aspro è indicato con la lettera "h".

Lingue straniere moderne
Tutti i segni diacritici del francese, tedesco, spagnolo etc. sono visualizzati nelle indicazioni bibliografiche, tuttavia non è possibile, durante la ricerca per autore moderno, inserire parole straniere con i suddetti segni che, pertanto, vanno semplicemente omessi.

Scheda bibliografica

Le indicazioni bibliografiche, che si attengono alle regole ufficiali di catalogazione, presentano il cognome dell'autore seguito dall'iniziale del nome di battesimo in grassetto, quando si tratta di opere a cura di uno o più autori il curatore è stato indicato come l'autore seguito dalla sigla inglese Ed. (=Editor) tra parentesi tonde. Segue il titolo dell'opera in corsivo, separato da virgola. Se l'opera è compresa in una rivista, segue, sempre separato da virgola, il nome della rivista, l'annata in numero romano (quando presente), l'anno tra parentesi tonde e le pagine relative all'articolo in questione. Se si tratta di articolo presente in miscellanea si trova, preceduto dalla voce "in", il titolo della miscellanea stessa seguito da eventuale\i curatore\i, prefatore\i, postfatore\i, il luogo di edizione la casa editrice e l'anno, con l'indicazione delle pagine separata da virgola. Quando c'è un autore unico questo è stato indicato prima del titolo. Nel caso di volumi è stato indicata la casa editrice oltre al luogo, alla data di edizione e alle pagine complessive del volume, ivi compresa la prefazione. Ogni voce è segnalata da un quadratino, posto all'esterno, in grassetto.

La bibliografia, ogni qualvolta è stato possibile, offre delle brevi note di commento, che orientano l'utente sul contenuto degli articoli di riviste o compresi in miscellanee, oppure per i libri propone le indicazioni delle più importanti recensioni.
I commenti sono stati liberamente tratti dall'Année Philologique, dalla rivista Elenchos o scritti ad opera della curatrice.
Queste indicazioni, se selezionate per la visione, sono introdotte dalla voce "note:" in corsivo sotto la citazione bibliografica.

Elaborazione software

La struttura del programma è stata pensata dalla curatrice grazie anche alla preziosa collaborazione e ai consigli della dott.ssa I. Bonincontro del Centro Interdipartimentale di Servizi per l'Automazione nelle Discipline Umanistiche. Alla dott.ssa I. Bonincontro va pure il merito della realizzazione informatica della bibliografia.
La ricerca nell'archivio bibliografico veniva in origine eseguita da alcuni "gateway scripts" scritti nel linguaggio della Bourne shell UNIX. Tali programmi eseguivano la ricerca delle chiavi nell'archivio e codificavano i risultati in modo opportuno per costruire una pagina WEB "virtuale" che l'utente otteneva in risposta alle sue richieste.

Nel giugno 2016 la dott.ssa Ada Russo dell'ILIESI-CNR ha curato la migrazione dell'archivio in ambiente PHP/MYSQL, mantenendo inalterata la struttura originale dei dati.

I materiali presenti su questo sito sono accessibili in Open Access con Licenza Licenza Creative Commons


HOME PAGE RICERCA