Chiudi |
Home |
Versione PDF |
Consiglio Nazionale delle Ricerche |
«Sapienza» Università di Roma |
Istituto per il Lessico intellettuale Europeo e Storia delle Idee - CNR
Attività seminariale 2010
![]() |
Gli incontri semestrali organizzati dall’ILIESI intendono promuovere, fra le attività in ambito filosofico, una riflessione storico-critica e filologica sui diversi testi biblici e sulla teologia dei primi secoli cristiani. La lettura delle Scritture e la loro esegesi costituisce infatti un momento essenziale – benché sin qui alquanto trascurato dagli storici della filosofia – nella elaborazione della storia dei concetti e nella definizione della terminologia filosofica, oltre che teologica. Studiosi e specialisti della materia esporranno problemi, implicazioni e analogie presenti nei testi canonici ed extracanonici, alla luce delle diverse interpretazioni storiche, filologiche ed ecclesiologiche. |
|
|
PROGRAMMA Giovanni Garbini, Il Nuovo Testamento nella storia di Israele Martedì 19 gennaio 2010, ore 11 (Aula IV) Emanuela Prinzivalli, I Vangeli Sinottici Martedì 2 febbraio 2010, ore 11 (Aula XI) Mauro Pesce, Il corpus giovanneo Martedì 9 febbraio 2010, ore 11 (Aula XI) Enrico Norelli, Apocrifi del Nuovo Testamento Mercoledì 10 febbraio 2010, ore 11 (Aula XI) Enrico Norelli, I detti extracanonici di Gesù Martedì 16 febbraio 2010, ore 11 (Aula XI) Gaetano Lettieri, Paolo: le Lettere autentiche Mercoledì 17 febbraio 2010, ore 11 (Aula XI) Romano Penna, Tradizione paolina e deuteropaolina: Lettere dubbie e spurie Martedì 23 febbraio 2010, ore 11 (Aula X) Manlio Simonetti, Il Nuovo Testamento nel II secolo: la costituzione del canone Martedì 9 marzo 2010, ore 11 (Aula XI) Marco Rizzi, Testo e tradizione dell’Apocalisse |
Roma, Villa Mirafiori, via Carlo Fea 2
pina.totaro@iliesi.cnr.it