Chiudi |
Home |
Istituto per il Lessico intellettuale Europeo e Storia delle Idee - CNR
![]() |
Gli incontri semestrali organizzati dall’ILIESI intendono promuovere, fra le attività in ambito filosofico, una riflessione storico-critica e filologica sui diversi testi biblici e sulla teologia dei primi secoli cristiani. La lettura delle Scritture e la loro esegesi costituisce infatti un momento essenziale – benché sin qui alquanto trascurato dagli storici della filosofia – nella elaborazione della storia dei concetti e nella definizione della terminologia filosofica, oltre che teologica. Studiosi e specialisti della materia esporranno problemi, implicazioni e analogie presenti nei testi canonici ed extracanonici, alla luce delle diverse interpretazioni storiche, filologiche ed ecclesiologiche. |
Il Genesi La seconda serie di seminari è dedicata al Genesi, il testo con cui ha inizio la Bibbia. Genesi richiama appunto il significato di origine, fonte, nascita, derivazione, formazione originaria. Nel Genesi si narra la creazione del mondo e dell’uomo, il peccato e la cacciata dal paradiso terrestre, l’omicidio di Abele da parte di Caino, il diluvio e la divisione dell’umanità tra i discendenti dai tre figli di Noè. Gli incontri che si terranno nel corso del Seminario prevedono un approfondimento dei primi due capitoli, in cui è descritta la creazione del mondo e la doppia creazione dell’uomo. Le implicazioni del racconto di Adamo ed Eva e della loro ‘caduta’ hanno inciso profondamente nel pensiero filosofico e scientifico moderno, introducendo questioni di predestinazione e determinismo, libero arbitrio e peccato originale. Alla lettura e all’analisi filologica del testo sarà affiancata una riflessione sulla storia dell’esegesi nei primi secoli cristiani |
![]() |
PROGRAMMA
Martedì 16 gennaio 2007, ore 11 Martedì 23 Gennaio 2007, ore 11 Martedì 30 Gennaio 2007, ore 11 Martedì 6 Febbraio 2007, ore 11 Martedì 13 Febbraio 2007, ore 11 |
Università di Roma La Sapienza – Facoltà di Filosofia – Villa Mirafiori, Aula XI
pina.totaro@iliesi.cnr.it