Chiudi |
Home |
Istituto per il Lessico intellettuale Europeo e Storia delle Idee - CNR
![]() |
Gli incontri semestrali organizzati dall’ILIESI intendono promuovere, fra le attività in ambito filosofico, una riflessione storico-critica e filologica sui diversi testi biblici e sulla teologia dei primi secoli cristiani. La lettura delle Scritture e la loro esegesi costituisce infatti un momento essenziale – benché sin qui alquanto trascurato dagli storici della filosofia – nella elaborazione della storia dei concetti e nella definizione della terminologia filosofica, oltre che teologica. Studiosi e specialisti della materia esporranno problemi, implicazioni e analogie presenti nei testi canonici ed extracanonici, alla luce delle diverse interpretazioni storiche, filologiche ed ecclesiologiche. |
L'Epistola ai Romani, tra i testi più densi e drammatici di Paolo, affronta il tema della responsabilità dell’uomo nel quadro di una possibile prospettiva di salvezza. I principali argomenti trattati sono di grande importanza per la tradizione filosofica oltre che teologica e morale, incentrandosi sulle figure del vecchio e del nuovo Adamo, sul problema del male, sulla giustificazione dei peccati, sulla redenzione e sulla grazia. Il testo paolino ha dato vita a un intenso lavoro di interpretazione e di analisi da parte dei diversi commentatori, dall’antichità al medioevo e alla Riforma sino alle più recenti esegesi elaborate nel corso dell’Ottocento e del Novecento. |
|
PROGRAMMA
Martedì 9 ottobre 2007, ore 18 Mercoledì 10 ottobre 2007, ore 8,30 Mercoledì 24 ottobre 2007, ore 10,30 Giovedì 25 ottobre 2007, ore 10,30 |
Università di Roma La Sapienza – Facoltà di Filosofia – Villa Mirafiori, Sala Consultazione Biblioteca di Lingue (ex Aula 3)
pina.totaro@iliesi.cnr.it