Chiudi |
Home |
Marsilio Ficino in Casanatense
Roma, mercoledì 11 ottobre 2006, ore 16.30
Biblioteca Casanatense
Via S. Ignazio 52
Percorso storico-documentario sulle antiche edizioni ficiniane
della Biblioteca Casanatense in occasione della conferenza di
Cesare Vasoli
Marsilio Ficino, De christiana religione
![]() |
Il tema scelto da Cesare Vasoli per la sua conferenza offre l’occasione di presentare il fondo ficiniano della Biblioteca Casanatense, un fondo che si caratterizza – tra quelli di altre biblioteche storiche romane – per la cospicua presenza di edizioni del XV secolo, e in particolare delle editio princeps delle principali opere del filosofo fiorentino. Alcuni degli esemplari esposti sono riferibili al nucleo originario della Biblioteca, ovvero la raccolta libraria del cardinale Girolamo Casanate; in altri casi l’acquisto è databile alla metà del XVIII secolo. Si segnala inoltre, tra i manoscritti, un codice membranaceo del XV secolo con il volgarizzamento del primo libro delle lettere (ms. 1297), e arricchito alla prima carta da un ritratto miniato dello stesso Marsilio. |
Il percorso proposto non rispecchia la cronologia né della redazione degli scritti né della loro trasmissione a stampa, ma si apre con i due tomi degli Opera impressi a Basilea nel 1561, edizione più volte riproposta che garantì la diffusione del pensiero ficiniano tra Cinque-Seicento e oltre. Seguono alcuni incunaboli che testimoniano – in un preciso programma di recupero della antica sapienza o riscoperta, come scrive Campanella, della “novità di verità antiche” – l’attività e la fortuna del Ficino traduttore, con la stampa veneziana del 1481 del Pimander attribuito a Ermete Trismegisto, le prime edizioni delle opere di Platone (1484) e di Plotino (1492), e infine con l’aldina del 1497 che raccoglie, oltre al De mysteriis aegyptiorum, chaldaeorum Assyriorum di Giamblico, scritti di altri neoplatonici. A queste edizioni del XV secolo si affiancano alcune stampe cinquecentesche, a documentazione della vasta e duratura diffusione delle versioni ficiniane, e in particolare del Pimander, il testo che ha avuto il maggior numero di ristampe. Di questa traduzione del “nostro Marsilio Platonico” la Casanatense possiede anche il volgarizzamento di Tommaso Benci, stampato a Firenze nel 1548 da Lorenzo Torrentino. Analoga diffusione conobbe, infine, il Ficino commentatore di Platone; a tale proposito si espongono, a titolo esemplificativo, due impressioni cinquecentesche del commento al Simposio, in lingua italiana. Numerose sono, infine, le edizioni di singole opere ficiniane conservate nell’antico fondo a stampa casanatense, come le editio princeps della Theologia platonica (1482), del De vita (1489) – di cui si espone anche la versione italiana impressa a Venezia nel 1548 – del De sole et lumine (1493), corredata quest’ultima del Catalogus librorum Marsilii Ficini Florentini. Delle lettere di Ficino – di fondamentale importanza per la conoscenza del platonismo quattrocentesco – la Biblioteca possiede, oltre il codice già segnalato, l’edizione norimberghese del 1497, nonché la traduzione di Felice Figliucci, data alle stampe nell’officina veneziana di Giolito de Ferrari. Alcune lettere e trattati inclusi nei dodici libri delle Epistolae ebbero anche circolazione autonoma, come attesta una rara edizione, qui esposta, impressa a Basilea nel 1519. Il percorso si chiude con il De christiana religione, di cui la Biblioteca Casanatense possiede l’editio princeps della redazione italiana (1476). Della versione latina dell’opera è infine conservata l’edizione veneziana del 1518, l’unica stampa cinquecentesca italiana di questo “aureum opusculum” ficiniano. |
1. |
Biblioteca Casanatense: L.IV.58-59 |
2. |
Biblioteca Casanatense: Vol. Inc. 324 |
3. |
Biblioteca Casanatense: dd.VII.19 |
4. |
Biblioteca Casanatense: Vol. Misc. 466/1 |
5. |
Biblioteca Casanatense: Vol. Inc. 583 |
6. |
Biblioteca Casanatense: Vol. Inc. 289 |
7. |
Biblioteca Casanatense: N.I.68 |
8. |
Biblioteca Casanatense: V.VIII.42 CCC; i.XVIII.12 |
9. |
Biblioteca Casanatense: b.X.6 |
10. |
Biblioteca Casanatense: Vol. Inc. 120 |
11. |
Biblioteca Casanatense: L.IV.56 |
12. La raccolta comprende anche il Liber de morte di Xenocrate, della cui versione ficiniana la Casanatense possiede anche una copia manoscritta. |
Biblioteca Casanatense: Vol. Inc. 244 |
13. |
Biblioteca Casanatense: ms. 1193 |
14. |
Biblioteca Casanatense: L.III.9 |
15. |
Biblioteca Casanatense: l.XIII.14 |
16. |
Biblioteca Casanatense: Vol. Inc. 199 |
17 |
Biblioteca Casanatense: N.VIII.34 CCC |
18. |
Biblioteca Casanatense. Vol. Inc. 1326 |
19. |
Biblioteca Casanatense. ms. 1297 |
20. |
Biblioteca Casanatense: Vol. Inc. 24 |
21. |
Biblioteca Casanatense: k.VI.23 |
22. |
Biblioteca Casanatense: Vol. Misc. 163/3 |
23. |
Biblioteca Casanatense: Vol. Inc. 254 |
24. |
Biblioteca Casanatense: Vol. Inc. 1052 |
25. |
Biblioteca Casanatense: Vol. Misc. 704/1 |