Istituto
per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - CNR
in collaborazione con
Istituto
e Museo di Storia della Scienza
Roma, 8-9-10 gennaio
2004 - Villa Mirafiori
Università
di Roma "La Sapienza" - Facoltà di Filosofia
Dipartimento
di ricerche storiche, filosofiche e pedagogiche
Giovedì, 8 gennaio
Ore
9 Paolo Rossi Macchine: idee
e ideologie Salvatore Settis Archeologia
delle macchine Walter
Belardi Machina: il potere,
l'artificio e l'inganno Luciano
Canfora Mhxanh/ Dietfried
Krömer Die Griechen und
ihre Schüler: mhxanh/ und machina Ore 15,30 Gilbert
Argoud Autour des Pneumatiques et de la Dioptre
d'Héron d'Alexandrie Giovanni
Di Pasquale Il corpus mensorum machinariorum (CIL
VI, 9626) e la costruzione delle macchine tra mondo ellenistico e Roma Luca
Simeoni Machina e machinatio:
l'"astuzia degli artigiani" in Vitruvio Jacqueline Hamesse Machina et machinatio dans les lexiques philosophiques
médiévaux Roberto
Busa Machina, machinatio,
machinativus, machinor, mechanicus negli scritti di S.
Tommaso d'Aquino e negli altri autori dell'Index Thomisticus |
Venerdì, 9 gennaio
Ore 9 Paolo
Galluzzi Machinae pictae.
Immagine e idea della macchina negli Ingegneri del Rinascimento Lina
Bolzoni Le macchine della memoria Eugenio
Canone Il concetto di macchina in Giordano Bruno Giorgio
Stabile Machina e
machinatio in età barocca Ore 15,30 Jean-Robert
Armogathe La machine dans l'histoire du Cartésianisme Mario Sina Machina-machine negli scritti di John Locke Pina
Totaro Machina e automa spirituale
in Spinoza Roberto
Palaia Macchine infinite e organismi:
machina-machine negli scritti leibniziani Antonio
Lamarra Machina-machine nella
controversia tra Leibniz e Clarke |
Sabato, 10 gennaio
Ore
9 Theo
Verbeek L'idée de machine chez La Mettrie Marco
Veneziani Machina negli scritti di
Vico Norbert
Hinske Zum
Maschinenbegriff bei Kant Federica
Viganò Machina: una metafora
politica e organicistica. Idealismo, romanticismo, filosofia della natura Ore 15,30 Natalino Irti Lo Stato: machina
machinarum André Robinet Machines à parler,
machines à penser, machineries cybernétiques et machinations métaphysiques Dibattito
|