Lessico Intellettuale Europeo (CNR Roma) - Istituto Italiano per gli
Studi Filosofici (Napoli)
sotto il patrocinio di
Accademia Nazionale dei Lincei - G.W. Leibniz Gesellschaft
Unità e molteplicità
nel pensiero filosofico e scientifico di Leibniz
Simposio Internazionale
Roma, Palazzo Corsini - Villa Mirafiori, 3-5 ottobre 1996
Nel 1986 il Centro organizzò, in collaborazione con la G.-W.-Leibniz-Gesellschaft,
un convegno dedicato al tema "L'infinito in Leibniz", che si svolse sotto
il patrocinio dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Il volume che ne raccoglie
gli Atti, fu pubblicato dal Lessico in co- edizione con la Leibniz-Gesellschaft
nel 1990.
A dieci anni dal Simposio dedicato al concetto di infinito e nel 350o
anniversario della nascita di Leibniz, è significativo tornare a
riunire studiosi di diverso orientamento culturale, per affrontare l'esame
di un altro concetto centrale della vastissima opera del pensatore tedesco,
il concetto di unità.
Programma
Giovedì, 3 ottobre
Accademia Nazionale dei Lincei
Palazzo Corsini, Via della Lungara 10
- 10 - Saluto del Presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, SABATINO
MOSCATI
- Apertura dei lavori, TULLIO GREGORY
- 10,30 - M. DASCAL, The Other Leibniz
- 11,30 - A. ROBINET, Les solutions avancées par l'architectonique
disjonctive pour résoudre le problème de l'un et du multiple
- 15 - G. MACDONALD ROSS, Individual Points of View and the Divine Perspective
- 16 - F. NEF, L'un et le multiple: émanation et création
dans la doctrine leibnizienne de l'origine
- Intervallo
- 17 - C. MERCER, Unity in Early Leibniz
Venerdì, 4 ottobre
Lessico Intellettuale Europeo
Villa Mirafiori, Via Carlo Fea 2
- 9 - W. TOTOK, Naturrecht und positives Recht bei Leibniz
- 10 - S. GENSINI, 'Harmonia linguarum': unità e differenze nell'universo
del linguaggio secondo Leibniz
- Intervallo
- 11 - R. PALAIA, Unità metodologica e molteplicità disciplinare:
la Nova Methodus discendae docendaeque jurisprudentiae
- 12 - R. WOOLHOUSE, Pre-estabilshed harmony between body and mind:
unity, or union?
- 15 - Sulle tracce di Leibniz, visita ai luoghi leibniziani di Roma
Sabato, 5 ottobre
- 9 - H. SCHEPERS, Die Polaritäten des Einen und der Vielen
- 10 - F. MONDADORI, "Quid sit essentia creaturae priusquam a Deo producatur":
Leibniz's View
- Intervallo
- 11 - A. LAMARRA, Atomes de substance. Unità e molteplicità
nel Système nouveau
- 12 - H.J. HESS, Methodologische Einheit und charakteristische Vielheit
in Leibniz' mathematische Schaffen
- 16 - M. MUGNAI, "Alia est rerum, alia terminorum divisio": about an
unpublished manuscript of Leibniz
- 17 - H. POSER, Ens et unum convertuntur. Zur modallogischen Konstitution
der Einheit der Monade
- 18 - Discussione generale e chiusura dei lavori
Alla realizzazione del Simposio hanno contribuito:
Comitato Nazionale per le Scienze Storiche Filosofiche e Filologiche del
CNR
Comitato Nazionale per le Scienze Matematiche del CNR
Alla organizzazione ha collaborato:
Ufficio Immagine e iniziative promozionali del CNR
Presidenza della Facoltà di Lettere dell'Università La Sapienza
di Roma
liewww@liecnr.let.uniroma1.it
Ultimo aggiornamento: 3 dicembre 1997