Istituto Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - CNR |
||
![]() Tradurre filosofia Roma, 9-10 dicembre 2005 Il tema delle traduzioni e della loro importanza per la diffusione e la circolazione delle idee ha da sempre costituito una delle linee di ricerca dell’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle idee. Si vogliono ora dedicare due giornate di studio ad una riflessione sul significato, le difficoltà e la specificità della traduzione in lingua italiana di testi filosofici di autori moderni. |
||
Programma
|
||
Venerdì 9 dicembre, ore 15 Tullio Gregory, Discorso introduttivo Maria Muccillo, Tradurre gli inediti Theologicorum libri: riflessioni su una esperienza di traduzione Errico Vitale, Tradurre la Theologia platonica di Marsilio Ficino Giulia Belgioioso, Tradurre Descartes: note in margine alla recente edizione italiana dell'Epistolario di René Descartes Venerdì 9 dicembre, ore 17,30 Ettore Lojacono, La traduzione delle opere scientifiche di Descartes Igor Agostini, Descartes: intelligere, concipere, comprehendere / entendre, concevoir, comprendre. Tre esempi di traduzione (dal latino al francese e dal francese al latino). Pina Totaro, La traduzione della famiglia lessicale di perceptio nel Tractatus theologico-politicus di Spinoza |
Sabato 10 dicembre, ore 9 Giuseppa Saccaro Battisti, Exprimir ed explicar in Abraham Cohen Herrera: un confronto con Spinoza Filippo Mignini, Nederlandese-latino-italiano: la traduzione delle prime opere di Spinoza Cristina Santinelli, I Principia philosophiae di Descartes e i Principia philosophiae Cartesianae di Spinoza: slittamenti semantici e oscillazioni linguistiche Sabato 10 dicembre, ore 11,30 Omero Proietti, Edizione critica e traduzione. Il caso del Tractatus politicus di Spinoza Angela Taraborrelli, Affection nella traduzione delle opere di Shaftesbury Hansmichael Hohenegger, Linguaggio tecnico nella Critica della facoltà di giudizio di Kant |
|
Per informazioni: Pina Totaro |